Tra mito e storia una delle figure dell’arte classica è il filo conduttore di una serie di iniziative dedicate alla cultura greco romana

morto è per sempre e gli amorini gemono.
Venere stessa, che fu di Adone amante,
vedendolo rinato in lui, ed ora morto ancora,
lascia che il rinnovo del suo vecchio lutto si mescoli
al dolore d'Adriano. (Fernando Pesoa- Antinoo)
Nato nell’ Asia Minore tra il 110 e il 112 Dopo Cristo,morto misteriosamente annegato nel Nilo nel 130, Antinoo è uno di quei rari personaggi della storia il cui fascino si perpetua e propaga nei secoli diventando oggetto di culto e oggi persino simbolo di una battaglia civile. La battaglia è quella dell’associazione Milk Milano per la sensibilizzazione sui diritti civili degli omosessuali.
Incontri, letture, didattica, coinvolgimento delle scuole: quello che si vuole garantire è un coinvolgimento della città a 360°.
Se da una parte sarà l’Università degli Studi ad ospitare due degli incontri previsti nel ricco e variegato programma -uno dedicato alla musica greca antica, uno alla riflessione sulla omosessualità nel mondo antico- dall’altra anche le scuole superiori verranno direttamente coinvolte e chiamate a interagire con il sito internet creato ad hoc www.ilvoltodiundio.it.
Qui saranno scaricabili diversi contributi: materiali didattici e giochi educativi sulla vita romana, un fumetto manga ispirato al libro “Memorie di Adriano” della Yourcenar, indicazioni su alcuni giochi di strategia a sfondo storico e informazioni relative alle visite gratuite guidate gratuite al Museo archeologico di Milano.
Per le letture poetiche è stata invece scelta un’ambientazione più ricreativa, come un pub o un locale in orario Happy Hour.
Si parte il 16 ottore, a Treviglio, con la degustazione guidata di alcuni vini bianchi al Museo della Torre, mentre a Milano la prima occasione di concedersi un’immersione nell’epoca antica è giovedì 29 ottobre, all’Univesrità Statale, con un dibattito introduttivo guidato da Giovanni dell’Orto.
Il calendario completo degli incontri è consultabile sul sito www.ilvoltodiundio.it