I dati di Prevolab sull’evoluzione dei fenomeni di abuso nel triennio 2008/2010

Secondo Riccardo C. Gatti, presidente di Prevo.Lab e Direttore del Dipartimento Dipendenze ASL Milano, ( Ascolta l'intervista)"le tendenze del mercato della droga di oggi sono il policonsumo e la polidistribuzione”: un tipo di organizzazione simile a quella della grande distribuzione, un mercato clandestino ma estremamente variato e flessibile
Uno dei dati che confortano questa ipotesi è quello relativo all’eroina, per la quale è ipotizzato un sensibile aumento di consumatori soprattutto nelle fasce di popolazione più giovani, tra i 14 e i 20 anni, quelle che non hanno esperienza o ricordo di cosa sia stata l’eroina negli anni ‘80: cambia la sostanza, e il modo di rapportarsi ad essa. I recenti sequestri di partite di eroina hanno rilevato un forte abbassamento del principio attivo, possibile varco per allargare il mercato e diffonderne l’uso come droga secondaria (con identiche potenzialità di dipendenza, però). Banalizzando, ma neanche troppo, l’eroina potrebbe, in modo molto subdolo, diventare “trendy”.
E Milano, come si posiziona in questo scenario futuro di nuova concezione della tossicodipendenza? Innanzitutto, la Lombardia (insieme a Lazio e Puglia) è la regione in cui, ad esempio, la grande diffusione della cocaina è cominciata prima che nel resto d’Italia e di conseguenza la crescita del fenomeno nei prossimi tre anni sarà inferiore, dando l’impressione di stabilità. In ogni caso, tanto per visualizzare il dato, la percentuale di milanesi che fanno uso di coca è più alta della media spagnola. Anche per quanto riguarda le ‘vecchie ma nuove’ sostanze, è presumibile che Milano sarà avanti, e confermerà (o no) il bollettino revisionale esposto al convegno "Le vie d'uscita dal futuro", svoltosi presso l'auditorium Gaber della Regione lo scorso 3 dicembre. Ad esempio, dati preliminari sulla popolazione di Milano mostrano che l’utilizzo di popper è diffuso almeno quanto le altre droghe di cui si parla più spesso. Un mercato potenzialmente in evoluzione ancora tutto da studiare.
A.P.