Giovedì 28 aprile letture al Teatro della Cooperativa di Milano in occasione della Giornata in ricordo della vittime di amianto
L'amianto è un problema tutt'altro che archiviato: in Italia provoca 4000 morti l'anno, e si trova ovunque. Nelle case, nelle scuole, nelle tettoie, in moltissimi edifici pubblici dove spesso è deteriorato, e quindi pericoloso. In Lombardia esiste un Piano Regionale Amianto (PRAL), elaborato a seguito dell’art. 3 della l.r. n. 17 del 29 settembre 2003, che ne prevede la rimozione sull'intero territorio regionale. Molto è stato fatto dalle istituzioni ma moltissimo è ancora da fare, anche per quanto riguarda gli edifici e i manufatti privati. In Europa sono circa 15 mila le persone che ogni anno perdono la vita a causa di patologie amianto-correlate, e nel mondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità valuta che siano almeno 125 milioni i lavoratori nel mondo esposti all’amianto; che ogni anno siano circa 100.000 i morti, uno ogni 5 minuti. |
Verranno poi proiettati due brevi video con testimonianze degli operai della Breda di Sesto San Giovanni.
"La lotta per la difesa della salute nelle fabbriche e nel territorio attraverso le testimonianze degli operai, i documenti e gli atti processuali del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. Quando la legge difende l’ingiustizia, ribellarsi è giusto e la resistenza diventa un dovere. … la grande menzogna secondo cui alla ricchezza dei padroni corrisponderebbe la prosperità di lavoratori e cittadini non è mai stata più sbugiardata che in questi anni: decine di migliaia di persone hanno pagato, pagano e pagheranno sulla loro pelle questa ricchezza, oltre a lavorare a vivere in condizioni sempre più inumane. Passato, presente e futuro… perché è in questi tempi che l’amianto uccide. Abbiamo vinto, abbiamo perso, ma non ci siamo mai arresi e questo “altro luogo” ci è servito per arrivare dove difficilmente saremmo arrivati, alle coscienze di migliaia e migliaia di persone che dell’amianto sapevano poco o nulla".
Questo libro raccoglie e racconta, attraverso i documenti, gli atti processuali e le lotte, le storie di uomini e donne, di comitati e associazioni che da anni si battono – senza mai arrendersi – in fabbrica e sul territorio per la difesa della salute e della vita umana, rifiutandosi di essere “merce” a perdere per il “mercato”.
Sabato 30 aprile - ore 16,15 - corteo in ricordo dei morti d’amianto e di tutte le vittime dello sfruttamento. La manifestazione partirà (come sempre) dal Centro di Iniziativa Proletaria “G. Tagarelli”, via Magenta 88, Sesto San Giovanni (Mi)