Presentata la quarta edizione della notte bianca di San Siro

“Il nostro desiderio era quello di accontentare tutti -ha spiegato Pierfrancesco Barletta, amministratore delegato M-I Stadio, illustrando il programma della giornata- L’anno scorso la notte bianca è stata un successo con migliaia di persone venute a visitare lo stadio. Per questo abbiamo deciso di prolungare l’orario di apertura. Per permettere a più persone di entrare e vivere la magia di San Siro”.
La "Notte bianca" di San Siro, al di là della natura di evento, ha anche lo scopo di proporre una fruibilità più ampia e connessa alla città, come ha sottolineato Milly Moratti intervenuta alla presentazione dell'iniziativa “Da sempre sono stata convinta della necessità dell’apertura dello stadio nel senso più ampio del termine e comunque ad eventi anche diversi dal calcio giocato. Quando i sistemi si aprono, i benefici sono per tutti, come per tutti deve essere interpretata questa area a vocazione ludico-sportiva con una portata tra le più ampie d’Europa, importante per il benessere dei milanesi. L’idea di quarto anello è valida sia in senso fisico per aumentare i servizi, sia in senso metaforico per supportare in modo più diffuso le aree attigue: si tratta di offrire di più ai milanesi e a Milano stessa tenuto conto dell’attrattività internazionale dell’area”. Come per le precedenti edizioni uno dei momenti più significativi sarà la visita dello stadio e del museo, un tour che è diventato una delle maggiori attrazioni turistiche della città e che tra il 2008 e il 2012 ha visto quasi triplicare il numero di visitatori come ha tenuto a sottolineare l'Assessore allo sport, Chiara Bisconti, intervenuta alla presentazione: “Uno stadio - ha affermato l'Assessore Bisconti - che è nel cuore dei milanesi e non solo, visto che i numeri dicono che ormai è il secondo museo più visitato di Milano, con un trend di costante crescita tra i turisti stranieri. Questo ci spinge a migliorarne sempre più la fruibilità, a creare nuovi servizi, penso per esempio al fatto di renderlo sempre più car free e facilitando ulteriormente l’accesso con mezzi pubblici e biciclette. Uno stadio che si candida nei prossimi anni a ospitare competizioni internazionali e trofei di altissimo livello, non solo di calcio. E ancora, un luogo dello sport che si apre del tutto alla città, così come accadrà con la ‘Notte Bianca’ del prossimo 25 maggio”.
E. P.
Per ulteriori informazioni www.sansiro.net