ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ALLA SCOPERTA DEI MUSEI DEL CASTELLO!

31/8/2018

 
Con una nuova campagna di comunicazione e nuovi appuntamenti ripartono le attività del Castello Sforzesco
Ad esempio sarà possibile, dal prossimo 19 settembre, fare una pausa pranzo alternativa alla scoperta  dei tesori del Castello: Pausa pranzo col conservatore è la formula (studiata dal Settore Cultura del Comune di Milano) con cui ogni mercoledì alle ore 13 un conservatore dei Musei del Castello guiderà alla lettura di una o più opere scelte: un incontro con chi, con specifica competenza, si prende cura quotidianamente del patrimonio delle raccolte museali. Trenta minuti, ritrovo in biglietteria e ingresso con biglietto dei Musei: è solo una delle iniziative che il Castello Sforzesco lancia per la nuova stagione, insieme ad una campagna di comunicazione la cui creatività è stata fatta internamente a cura dell’Area Comunicazione del Comune di Milano. Conosciuto da tutti, ma forse non conosciuto davvero a fondo, lo Sforzesco è uno dei simboli della città ed è dal 1900 sede dei musei civici milanesi, che custodiscono opere di grandissimo valore storico e artistico.
E l’invito è infatti quello a “scoprire di più”: attraversando le sale affrescate del Museo d’Arte Antica,  ad esempio, “dove ti darà il benvenuto Bernabò Visconti a cavallo, signore di Milano dal 1378 al 1385, committente di uno dei capolavori della statuaria lombarda, opera di Bonino da Campione e collaboratori, destinato alla chiesa palatina di San Giovanni in Conca”. Oppure entrando nella stanza affrescata di un castello quattrocentesco, ricostruita nella seconda sala del Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, “perdendoti nei dettagli del magico universo di costellazioni, pianeti e segni zodiacali dipinto sulla volta o leggendo le Storie di Griselda narrate per immagini in 24 scene sulle pareti”. Ancora, “avventurandoti nella Wunderkammer al primo piano della Corte Ducale tra rarissimi scrigni in avorio e argento, enormi conchiglie di Nautilus trasformate in oggetti preziosi, corni da caccia intagliati e decorati, e il famoso automa da paura di Manfredo Settala”. Infine, nella sezione Maestri di Stile del Museo dei mobili e delle sculture lignee, dai capolavori d’intarsio dell’ebanista Giuseppe Maggiolini, alle creazioni Liberty di Eugenio Quarti, dalle creazioni di Gio Ponti al design da favola di Alessandro Mendini ed Ettore Sottsass.

Il Castello propone ogni sabato pomeriggio alle 15 un tour attraverso i suoi Musei, un appuntamento settimanale per scoprire le opere qui custodite, dedicato a chi vuole passare un pomeriggio tuffandosi alla ricerca di nuovi tesori. La visita dura 90 minuti ed è possibile prenotarla in anticipo o presentarsi direttamente, un quarto d’ora prima della partenza del gruppo. Ingresso  con biglietto dei Musei (€ 5 intero, € 3 ridotto) + visita guidata € 8  a persona. Non finisce qui: dal 15 settembre ogni sabato e domenica si terranno suggestive animazioni teatrali a cura di una storica scuola di teatro milanese, per scoprire di più su alcune icone dei Musei del Castello. L’appuntamento è in Sala II, Museo d’Arte Antica (ore 11 e ore 14) e Sala XVIII, Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee (ore 11.30 e ore 14.30), durata 30 minuti e ingresso con biglietto dei Musei.

Qui di seguito, una carrellata per ricordare quali sono nel dettaglio tutti i musei del Castello.

Museo Pietà Rondanini-Michelangelo

Inaugurato il 2 maggio 2015 nell’antico Ospedale Spagnolo, il Museo ospita l’ultimo capolavoro di Michelangelo Buonarroti, la Pietà Rondanini, la più celebre fra le opere conservate al Castello Sforzesco, acquistata nel 1952 dal Comune di Milano, con sottoscrizione popolare.

Museo Archeologico – sezione Preistoria e Protostoria
Nelle sale Viscontee, al piano seminterrato della Corte Ducale, hanno sede le sezioni di Preistoria e Protostoria del Civico Museo Archeologico che, con il supporto di numerosi pannelli didattici, illustrano tappa per tappa l’evoluzione del territorio, dal Neolitico fino alla colonizzazione romana.

Museo d’Arte Antica
Inserito nella solenne cornice degli ambienti affacciati sulla Corte Ducale, il Museo d’Arte Antica riunisce circa quattrocento opere, in gran parte provenienti da edifici e strutture sorte entro la cinta medievale di Milano. Questo patrimonio, che dal V secolo al pieno Rinascimento, è composto da sculture originariamente collocate in monasteri cittadini e nella cattedrale, da statue votive poste a ornamento delle porte della città, da stemmi e portali delle dimore nobiliari. Tra i capolavori da ricordare, due importanti monumenti funebri, che aprono e chiudono il percorso: l’Arca di Bernabò Visconti, opera di Bonino da Campione e aiuti (XIV secolo) che riprende il modello dei monumenti equestri, con l’imperatore a cavallo in posizione di comando e il Monumento funebre a Gaston de Foix di Agostino Busti detto il Bambaia (XVI secolo) testimonianza invece di un nuovo modello di monumento funebre di origine francese, con il defunto gisant, ossia raffigurato in posizione giacente.

Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee
Il Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, al primo piano della Corte Ducale, racconta sei secoli di storia del mobile, una delle eccellenze italiane e in particolare lombarde. I circa duemila pezzi sono presentati in un percorso cronologico diviso in sezioni tematiche, che mostra il susseguirsi degli stili e dei gusti e, con essi, l’evolversi della società dal XV al XX secolo, dagli arredi sforzeschi e religiosi quattrocenteschi al collezionismo seicentesco delle Wunderkammer, ai capolavori del neoclassicismo di Giuseppe Maggiolini, al design postmoderno di Sottsass e Mendini.
Per contestualizzare storicamente gli arredi lignei, l’esposizione è arricchita di oggetti d’arte, affreschi e arazzi.

Storie di Griselda
Nella Sala XVII si trova inoltre la camera picta con le Storie di Griselda, un ciclo decorativo completo, proveniente dal castello di Roccabianca (Parma). Gli affreschi, dipinti da un artista lombardo del Quattrocento sulla volta e sulle pareti, staccati a fine Ottocento dalla sede originaria per ragioni conservative, sono stati acquistati dal Comune di Milano nel 1954 e rimontati secondo la struttura originaria nei Musei del Castello Sforzesco.

Pinacoteca
Posta al primo piano della Corte Ducale, la Pinacoteca, formata nel corso del tempo grazie al collezionismo di illustri cittadini, ripercorre la storia dell’arte milanese e lombarda dal XV al XVIII secolo, in un itinerario arricchito da un nucleo di opere venete e da dipinti fiammingo-olandesi del Seicento. Alcune personalità di livello sovranazionale qualificano il percorso con dipinti di assoluta importanza per la storia dell’arte: la Madonna in trono tra santi (1497) di Andrea Mantegna, il Ritratto di Lorenzo Lenzi (1525) di Bronzino e, ancora, opere di Filippo Lippi, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Correggio, Tiziano, Tintoretto, Canaletto.

Museo delle Arti Decorative
Il Museo delle Arti Decorative costituisce una delle più rilevanti raccolte di questa tipologia esistente in Italia.
Documenta, infatti, l'evoluzione del gusto e degli stili nelle arti suntuarie, decorative e applicate dall'epoca paleocristiana agli anni Cinquanta del Novecento, raggiungendo il XXI secolo per quanto riguarda i vetri artistici. Lungo il percorso si succedono capolavori e manufatti eccezionali per qualità, documenti preziosi del lavoro di vetrai, ceramisti, intagliatori, liutai, argentieri, orafi, armaioli, arazzieri e tessitori attivi in Europa a partire dal Medioevo.
Spiccano per importanza i nuclei degli avori tardoantichi, il ciclo dei 12 arazzi dei mesi su disegno di Bramantino, le maioliche rinascimentali, le ceramiche e i vetri del XX e XXI secolo.
Il nucleo principale è esposto al secondo piano del Cortile della Rocchetta, ma alcune tipologie di opere sono esposte in altre sale del Castello. Si segnala ad esempio l’armeria, una sala al piano terreno della Corte Ducale dedicata alle armi bianche e da fuoco e alla loro storia dalla fine del XIV al XIX secolo.

Museo degli Strumenti Musicali
Il Castello possiede una delle raccolte di strumenti musicali più importanti d’Italia e d’Europa, circa novecento pezzi dal XVI al XX secolo, esposti al primo piano della Rocchetta.
La grande quantità e varietà di strumenti comprende tutte le tipologie di strumenti tipici della tradizione occidentale.


MUSEI DEL CASTELLO SFORZESCO
InfoPoint Castello Sforzesco •  Tel. 02 884 63700
www.milanocastello.it      
@CastelloSforzescoMilano

I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy