Due o tre cose su uno dei quartieri più famosi di Milano, protagonista del primo appuntamento di InZona Cinema

Un quartiere di periferia, quartiere operaio, quartiere di osterie, che negli anni ha mantenuto, pur con le diverse evoluzioni dovute ai cambiamenti della società, una vocazione popolare: col passare dei decenni, la chiusura delle fabbriche e i mutamenti del tessuto sociale, oggi il Giambellino è un incrocio multietnico di vie, che ben si presta a indagare le trasformazioni storiche e urbanistiche avvenute su tutto il territorio cittadino e non solo.
Un lavoro (di ricerca e d’archivio, durato più di un anno) realizzato di recente dal collettivo Immaginariesplorazioni, da cui sono nati un film, “Entroterra Giambellino” (Lab 80 Film), e un libro, “Nella tana del Drago, anomalie narrative dal Giambellino” (Agenzia X). Testimonianze vive e viventi di persone che restituiscono in modi ed età diverse il fascino del quartiere e la sua emblematica evoluzione: da zona agricola a territorio industriale, dalle tensioni dell’immigrazione meridionale fino a quella straniera (marocchina, egiziana e sudamericana), dalle bische di Turatello in piazza Tirana al mercato dell’eroina negli anni ’80. Fino al recente “cleaning day” in cui il Sindaco Pisapia e i cittadini hanno ripulito 180 metri di muri imbrattati proprio in via Giambellino.
Nel film che ne è nato invece, “Entroterra Giambellino”, a parlare sono le immagini: specchio caleidoscopico del composito patchwork culturale ed esistenziale che compone il quartiere, importante opera di documentazione e testimonianza della vita che lo abita all'interno dei suoi variegati spazi (qui è possibile vedere il trailer). Un progetto, ideato e messo in moto dall’associazione culturale Dynamoscopio, e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo, e alla collaborazione di Comunità del Giambellino, AgenziaX, Lab80 film e NABA.
Da questo film parte InZona Cinema, rassegna cinedocumentaristica organizzata dall’associazione Chiamamilano, che presenterà un film al mese (accompagnato dai racconti dei registi e dei cittadini coinvolti) nell’intento di raccontare Milano e le sue trasformazioni, partendo dal territorio e da quelle zone che sono più emblematiche del cambiamento urbanistico, sociale e culturale.
Il primo appuntamento è con Zona 6.
Lunedì 29 ottobre 2012 alle 20.30: work in progress "Entroterra Giambellino" a cura del collettivo "Immaginariesplorazioni", una produzione Lab80, Milano, 2012, 54' (Sottotitoli in inglese).
Alla serata partecipano alcuni ragazzi del collettivo che, oltre al film, ha realizzato il libro "Nella tana del drago" (AgenziaX, 2012). Durante la serata sarà presentato anche il lavoro di archivio con l'esposione di fotografie del quartiere che rimarranno esposte a ChiAmaMilano da lunedì 29 ottobre a domenica 11 novembre.