Da stasera al 31 due installazioni per riflettere su chi davvero nutre il pianeta, alla Stecca
L'esposizione itinerante AgriCultures continua il suo viaggio a Milano per il diritto alla Terra e la Sovranità Alimentare, e per l'ultimo weekend di ottobre porta le installazioni Aqua Terra Uomo di Antonio Pacor e Bettina Gozzano e L'ultimo contadino nelle terre di Expo di Grace Zanotto alla Stecca 3.0, nel quartiere più moderno della città. Per chi se lo stesse chiedendo e ancora non conoscesse AgriCultures, si tratta di un vero e proprio viaggio visivo e sonoro alla ricerca delle persone e dei popoli che legano la loro vita alla Terra, e che con il loro lavoro e le loro culture nutrono il pianeta; un percorso per conoscere le idee e le buone pratiche per risolvere la crisi dell’alimentazione mondiale; uno spazio per presentare associazioni, movimenti contadini e ONG che si battono per una sana e giusta alimentazione per tutti, per un’agricoltura sostenibile e per la sovranità alimentare. |
L'installazione L'ultimo contadino nelle terre di Expo di Grace Zanotto di "Famiglia Margini" racconta la storia di Francesco Vigo, il contadino che per 30 anni ha lavorato le terre su cui oggi sorge Expo.
Ecco gli orari di apertura al pubblico:
Giovedì 29 ottobre dalle 20.00 alle 23.00
Venerdì 30 ottobre dalle 17.00 alle 23.00
Sabato 31 ottobre dalle 10.00 alle 16.00.
Giovedì e venerdì all'ora dell'aperitivo verrà offerto un bicchiere di vino.
Sabato mattina come sempre ci sarà il mercato della Terra con i contadini di Aiab.