L'effetto Expo continua: 14 e 15 maggio Milano festeggia con After Expo e altri eventi diffusi
I numeri parlano chiaro: Milano attrae turisti, e gli arrivi nel primo quadrimestre di quest'anno sono aumentati del 6,5% rispetto allo stesso periodo del "pre-Expo" ovvero i primi 4 mesi del 2015. Secondo una stima ricavata da dati Sea, gli ingressi "per turismo" sono passati da 2 milioni e 332mila nel primo quadrimestre 2015 a 2 milioni e 484mila nel 2016. Merito forse anche degli oltre 10 mila appuntamenti proposti da ExpoinCittà, in un calendario in continua crescita, e un mese di maggio ricco di eventi e manifestazioni nel segno della cultura con “AfterExpo”, due giorni di festa in città oltre allo sport con la finale della UEFA Champions League. Organizzata in ricordo dell’inizio del semestre dell’Esposizione Universale “AfterExpo” sarà la grande festa diffusa in città nel week end del 14 e 15 maggio dalle 10 alle 19 per una due giorni per grandi e piccini dove rivivere le emozioni di Expo. |
Sempre in zona Parco Sempione si terranno le diverse iniziative del programma di “Green City Milano”, la manifestazione con circa 300 eventi diffusi in tutta la città, importante appuntamento per coloro che amano prendersi cura del verde di Milano. Incontri, eventi, laboratori, passeggiate, per scoprire e condividere il lavoro di tutti coloro che operano per una città sempre più “green”. Un weekend alla scoperta di tanti luoghi magici di Milano.
Spazio anche agli amanti della letteratura con il “Festival Internazionale di Poesia” al MUDEC - Museo delle Culture. Durante i due giorni sarà possibile assistere a incontri, letture e performance di poesia da Paesi di tutto il mondo. “Expound”, in via Curtatone 4, propone una mostra diffusa di fotografia indoor e outdoor su Milano in cui saranno esposti una serie di lavori fotografici inediti legati alla stagione di Expo 2015: i padiglioni, i volti, le persone e le atmosfere di un appuntamento unico per la città. Sempre sabato e domenica previste visite guidate al Museo Pietà Rondanini Michelangelo condotte dal Soprintendente del Castello Sforzesco, dott. Claudio Salsi e dal Conservatore responsabile del Castello dott.ssa Giovanna Mori
Nell’ambito della XX1 TRIENNALE ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE un programma di mostre, eventi, call, festival e convegni diffusi in tutta la città.
Spazio allo sport con la finale di Champions League del 28 maggio che non sarà solo la partita allo stadio San Siro, ma anche un'occasione per trasformare Milano in un grande villaggio sportivo con eventi e divertimento per tutti. Il "Champions Festival Milano 2016" si svolgerà da Piazza Duomo al Castello Sforzesco, via Mercanti e via Dante, da giovedì 26 maggio a domenica 29 maggio con show, musica ed eventi sportivi. Due le “fan zone” dedicate alle tifoserie in via Mario Pagano e piazza Duca D'Aosta e un villaggio Champions all'Ex Trotto di San Siro.
Qualche dato sull'accoglienza in città: nei primi quattro mesi del 2016 si registra una media di occupazione delle strutture alberghiere cittadine del 62,8% con picchi del 98% e 99% nel mese di aprile in occasione dei giorni centrali del Salone del Mobile. Un dato in linea con il primo quadrimestre 2015, anno di Expo, che aveva registrato una media di occupazione alberghiera del 62,7% per i mesi da gennaio a aprile (Fonte Camera di commercio di Milano - RES STR Global).
Per quanto riguarda la nazionalità dei turisti giunti a Milano, sempre nello stesso periodo, al primo posto si collocano i cittadini statunitensi seguiti dagli inglesi, dai cinesi, russi e francesi.
L’attrattività milanese dal punto di vista culturale è testimoniata dai dati del circuito dei musei civici che nei primi 4 mesi del 2016 segna una variazione del +20% rispetto allo stesso periodo del 2015, passando da 461.343 a 553.147 visitatori. Dato confermato anche dal polo museale del Castello che ha segnato 151.059 ingressi (+20,84% rispetto al 2015), dal Museo di Storia Naturale con 85.372 ingressi (+23%), la GAM con 29.378 (+32,73%) e Museo del Novecento con 91.281 visitatori (+11,75%) a cui si aggiungono i 42.694 del MUDEC.
Un’offerta che continua ad ampliarsi anche grazie agli appuntamenti del calendario di ExpoinCittà che, a un mese dalla call per la composizione del palinsesto, conta oltre 10 mila eventi, in continuo e costante accrescimento sul portale expoincitta.com e che avverranno sia in centro (52%) sia in tutto il resto dell’area metropolitana (48%).
Notevole anche il contributo delle mostre e degli eventi della XX1 Esposizione internazionale della Triennale che a un mese dall’apertura si conferma un decisivo elemento di attrattività con i suoi 200 mila visitatori registrati nel primo mese di apertura e 53 mila biglietti staccati per le mostre a pagamento oltre ai 145.600 ingressi per gli appuntamenti senza ticket.