E' scomparso improvvisamente Giovanni Invernizzi, punto di riferimento per gli studi sull'inquinamento e colonna dei progetti didattici di Chiamamilano

Recentemente si era dedicato -e ne é stato un pioniere- alle rilevazioni del Black carbon in relazione all'introduzione di Area C, continuando quell'attività di misurazione capillare degli inquinanti che aveva condotto con rigore scientifico e passione civile nel corso di tanti anni, poiché egli era anzitutto un medico e in quanto tale faceva la cosa più naturale per un medico: proteggeva la salute dei cittadini.
Per Chiamamilano Giovanni è stato un preziosissimo e insostituibile compagno di strada nelle più note e significative iniziative didattiche che nel corso di un decennio abbiamo portato nelle scuole di Milano.
Da "Educaria" a "Idee in fumo" a "La scuola della salute", Giovanni Invernizzi è sempre stato una presenza fondamentale sia per il proprio contributo di competenze scientifiche e capacità di trasmetterle con passione, sia per la sua carica umana che rendeva facilmente comprensibili anche gli argomenti più complessi.
E così vogliamo ricordarlo, con due recenti video "Se non vedo non ci credo" e
"Esperimento fumo nei parchi" (prodotti per il progetto "La scuola della salute") che testimoniano la grande passione con la quale riusciva a comunicare i risultati delle sue ricerche.
Senza il suo contributo i progetti didattici di Chiamamilano non avrebbero avuto lo stesso spessore e, soprattutto, non avrebbero saputo coinvolgere con la stessa efficacia i bambini e i ragazzi cui sono stati dedicati nel corso di questi anni.
Ai suoi cari va l'abbraccio affettuoso di Chiamamilano.