ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ACROBAZIE CRITICHE PER NUOVE GENERAZIONI 

13/3/2015

0 Commenti

 
Torna, da mercoledì 18 a martedì 31 marzo il Festival di critica teatrale
dedicato al teatro e alla sua critica per contribuire a formare gli spettatori di domani
Immagine
Lo scorso anno ha coinvolto oltre 700 ragazzi, un successo vero e proprio: è “Acrobazie Critiche”, una rassegna dedicata alla critica teatrale, che coinvolge quest’anno nuovi spazi teatrali e nuovi istituti scolastici. Protagonisti del festival - ideato e organizzato da Cristina Cazzola, dall’adattamento del progetto Calabrone Critico, e da Stratagemmi - Prospettive Teatrali e promosso dal Comune di Milano, attivando virtuose sinergie tra i teatri milanesi coinvolti - sono gli studenti fra i 14 e i 18 anni di numerose scuole secondarie di Milano e provincia che per la prima volta "potranno vivere la magica e affascinante atmosfera dei festival teatrali".
L’obiettivo dichiarato è creare un nuovo pubblico capace di relazionarsi al teatro come ad un’esperienza emozionante e divertente, attraverso le “Acrobazie d’artista”, informali incontri con gli artisti, sei proposte in cartellone negli spazi teatrali tra i più attivi e ricettivi della città (Teatro Franco Parenti, Elfo Puccini, Teatro Verdi, PimOff, Atir - Teatro Ringhiera, TeatroLaCucina) e ancora “spuntini critici”, merende semplici e nutrienti per entrare a teatro con la giusta carica, e un divertente workshop di acrobatica con Asante Kenya.
“Il successo di questo festival dimostra la sua capacità di coinvolgere i giovani come soggetto attivo nella riflessione e nel confronto sul mondo del teatro, sviluppando una coscienza critica e rendendo più coinvolgente l'esperienza teatrale - ha dichiarato Filippo Del Corno, assessore alla Cultura -. Questo progetto è anche un'esperienza di socializzazione che fa crescere la coscienza e la formazione di un nuovo pubblico consapevole e responsabile e riesce a creare una mappa dell'attività teatrale diffusa che è una delle caratteristiche della scena culturale milanese. Anche grazie ad esperienze come questa, oggi Milano può offrire un ampio panorama di iniziative caratterizzate dalla molteplicità culturale e linguistica che trasformano la nostra città nella vera capitale italiana del teatro".

Un modo per rendere più efficace e coinvolgente il primo incontro degli adolescenti con il teatro, attivando un circolo virtuoso che arrivi a formare spettatori attivi e indipendenti attraverso un progetto formativo che fornisca loro gli strumenti per giudicare quello che vedono e non subirlo passivamente. Perché una delle più grosse sfide è proprio quella di coinvolgere i più giovani "in un settore culturale troppo spesso considerato polveroso, demodé e soprattutto noioso".

Si parte mercoledì 18 al Teatro Franco Parenti con Il Grande Mago di Vittorio Moroni, regia di Giuseppe Marini.  In scena Luca De Bei (che incontrerà prima dello spettacolo il pubblico di Acrobazie Critiche) in una straordinaria prova di attore su un testo delicato e intelligente (già finalista Premio Riccione 2011). Ad essere raccontato è il percorso di una sofferta metamorfosi – dal maschile al femminile – di un uomo al cospetto di un Dio a cui ogni tanto tocca rimediare a qualche errore. Si continua al Teatro Verdi venerdì 20 con il teatro di figura, dal linguaggio antico e vitale, spesso dimenticato: in scena Corazòn Corazòn, regia di Giulio Molnàr, testo metateatrale che ben affronta l’amore per il teatro e le differenze dei suoi codici attraverso la storia dell’assurda convivenza nello stesso teatro di una Compagnia di burattinai e della signora Morlupi, eccentrica proprietaria del teatro. Ad introdurre lo spettacolo sarà Giordano Sangiovanni, direttore del Teatro Verdi.

Martedì 24, all’Elfo Puccini, è la volta de Le Nuvole di Aristofane, nell’allestimento della Fondazione Teatro Due di Parma. Un’occasione per confrontarsi con un’opera collettiva interpretata e diretta da uno dei gruppi più interessanti della scena italiana capace di dimostrare come il teatro eterno sappia porre le giuste domande e abbia in sé molte risposte ai dubbi di oggi. Non mancherà un genuino e gustosissimo spuntino critico preparato per Acrobazie Critiche dallo staff di Olinda. Al Teatro Ringhiera giovedì 26 è in scena Lo splendore dei supplizi di Fibre Parallele: quattro storie che costituiscono un quadro unitario di un presente schizofrenico in una drammaturgia originale che affronta con ironia il tema dell’errore e della sofferenza. Ad incontrare il pubblico di Acrobazie Critiche saranno gli autori e attori Riccardo Spagnulo e Licia Lanera (premio UBU miglior attrice under 35).

Venerdì 27 al PimOff si terrà alle ore 15 un workshop di acrobatica pensato appositamente per Acrobazie Critiche con Asante Kenya per poi seguire alle ore 18 – dopo un sostanzioso spuntino critico - con Io sto con la sposa, di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, un film documentario ma anche un’azione politica, in bilico tra realtà e finzione, tra improvvisazione ed esigenze del linguaggio cinematografico. Un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri attraverso mezza Europa.  Dopo il film, il dibattito sarà condotto dai volontari di Emergency che proporranno una riflessione sulle realtà dei migranti in Italia. L’avventura di Acrobazie Critiche si chiude quest’anno al TeatroLaCucina (martedì 31 marzo) con il lavoro della non – scuola del Teatro delle Albe, realtà di studio, crescita e divertimento dedicata agli adolescenti, un’esperienza teatrale “asinina” e anti-accademica esistenza da oltre vent’anni.  In scena Prologo a Eresia della Felicità regia di Monica Barbato e Alessandro Renda, un lavoro che non potrà non stupire per le prospettive e le interpretazioni dei giovanissimi alle prese con i grandi testi della letteratura.
Anche quest’anno, a partire da novembre, si è tenuto, a cura di Prospettive Teatrali, il ciclo di lezioni di critica teatrale per gli studenti di scuole superiori di Milano e provincia al fine di formare gli spettatori critici del festival Acrobazie Critiche. Il primo sovvertimento di questo anomalo festival, fin dalla sua prima edizione, è nella selezione degli spettacoli: artisti attenti alle prassi del contemporaneo, allestimenti che mettono i giovani spettatori di fronte a qualcosa di vicino e vivo. La seconda novità riguarda il ruolo della critica: attraverso due incontri laboratoriali, il team di Acrobazie Critiche ha sollecitato gli studenti a un intervento critico, sfidandoli ad esprimere un giudizio sullo spettacolo, fornendo alle classi i concetti essenziali del mestiere teatrale (la definizione di drammaturgia e regia, la disamina degli elementi messi in campo e il loro ruolo significante, l’analisi della differenza tra adattamento e riscrittura) e dando la possibilità agli studenti di partecipare ad un autentico concorso di critica: realizzare una recensione degli spettacoli visti dall’impronta personale ma fortemente argomentativa. Un’esperienza ‘altra’ rispetto alle consuete prove di scrittura alla quale gli studenti hanno reagito arrivando nei teatri in uno stato di “allerta”, complice senza dubbio lo spirito di competizione che il concorso di critica scatena.

Un concorso di critica aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori che hanno preso parte al progetto: per mettere alla prova gli strumenti acquisiti, per tentare una lettura originale dello spettacolo, per scoprire che la scrittura non è solo un obbligo scolastico. Le recensioni saranno pubblicate sul giornale on line di Acrobazie Critiche e su stratagemmi.it. Il festival coinvolgerà numerose scuole secondarie di secondo grado di Milano e provincia (tra queste: Liceo Classico Tito Livio, Collegio San Carlo, Liceo Musicale Giuseppe Verdi, Liceo Classico Manzoni, Liceo Classico Parini, IPIA Rosa Luxemburg, Istituto d’Istruzione Superiore Cremona, I.T.C.S. Primo Levi di Bollate, Liceo Scientifico A. Volta, Scuola Ebraica di Milano). I ragazzi e le scuole che prenotano gli spettacoli presso la segreteria del festival possono partecipare alle attività gratuite del festival. Tutti gli altri spettatori potranno prenotare attraverso le biglietterie dei singoli teatri per assistere alle repliche “speciali” del cartellone di Acrobazie Critiche e contribuire via social al coro critico dei “nuovi spettatori”.  

Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a amareilteatro@gmail.com, segreteria@segnidinfanzia.org oppure telefonare allo 0376.1511955
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy