Quella di sabato 15 Ottobre potrebbe essere l’ultima edizione del mercato ideato da Slow Food in Largo Marinai d'Italia

Peccato però che la prossima occasione potrebbe anche essere l’ultima, almeno nella location di Largo Marinai d’Italia: “Ad oggi non siamo in grado di informarvi circa le prossime iniziative in merito a data e luogo” riferisce l’ultimo comunicato stampa di Slow Food Milano “Abbiamo chiesto all’Amministrazione di poter proseguire la nostra iniziativa sino al mese di dicembre in Largo Marinai d’Italia, con l’impegno, successivamente, di trovare concordemente una location alternativa, proposta dal Comune e consona alle prerogative del progetto di Slow Food”.
Quali siano le motivazioni dello “sfratto” è difficile da dire: forse pressioni dei commercianti della zona che non gradiscono l’attività del mercato, e non gradirebbero ancor più una sua cadenza settimanale. Resta il successo riscontrato in questi due anni dal Mercato, resta l’incoraggiamento di Giuliano Pisapia che ha dichiarato “il Mercato della Terra di Milano è un progetto che il Comune di Milano ha scelto di sostenere per diffondere sempre più in città la consapevolezza di quanto sia importante tutelare ciò che abbiamo di più prezioso: l’ambiente, la salute, la corretta alimentazione”.
Ancora una volta, l’unico modo di sostenere il progetto è partecipare: in questa edizione sono previsti come ospiti speciali alcuni produttori della provincia di Brescia, mentre nell’area educazione, a cura di Slow Food Brescia e Milano, si terranno “Assaggi di Laboratori del Gusto®” e alla Bancarella della Ricerca, tra gli stand dei produttori del Parco agricolo Sud Milano (a cura del Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano, nell’ambito delle attività del progetto “Nutrire Milano, energie per il cambiamento”) verrà proposta un attività di cooprogettazione per l’autoraccolta in campagna “pick your own”.
Sabato 15 ottobre, dalle 9 alle 14 Giardini Largo Marinai d’Italia, Palazzina Liberty
A.Pozzi