ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

A MILANO SI STA MEGLIO

12/11/2015

 
I dati della XXV edizione dell'Osservatorio della qualità della vita dell'associazione 'Meglio Milano' fotografano una città in crescita, sempre più pulita e sostenibile
Immagine
Ottimismo e positività, è quello che emerge dai dati dell'ultima edizione dell'Osservatorio permanente della Qualitaà della vita di MeglioMilano, presentata oggi a Palazzo Marino alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia, del rettore del Politecnico Giovanni Azzone, del direttore del Piccolo Teatro Sergio Escobar, del presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti e dal presidente di MeglioMilano, associazione composta da Confcommercio, Camera di Commercio e Aci, Simonpaolo Buongiardino. Dati che presentano anzitutto un bilancio ambientale positivo: dieci chilometri in più di piste ciclabili rispetto all'anno precedente, 57mila tonnellate in più di rifiuti "risparmiati all'ambiente" con un ulteriore incremento del 20% della raccolta differenziata, e un miglioramento sui valori medi di Pm10 e sui giorni di superamento della soglia.
Il report assegna al 2014 un "Indicatore generale di Qualità della vita" di -0,1, ovvero di "sostanziale pareggio" con l'anno precedente.
Le "macroaree" che hanno ricevuto una valutazione sono quattro: economica, civile, sociale e ambientale.
Per quest'ultima, oltre ai già citati segni positivi su piste ciclabili, rifiuti e qualità dell'acqua, bisogna specificare che sul fronte dell'inquinamento migliorano i valori di Pm10 (68 giorni di sforamento dei limiti rispetto agli 81 del 2013) ma peggiorano quelli di biossido di azoto (+ 3%) e di benzene (+ 10,5%). Nella mobilità, diminuiscono le auto circolanti e gli incidenti stradali (da 16.249 a 13.770), producendo un indice positivo, mentre è "in leggera diminuzione il trasporto pubblico che comunque si attesta su valori storicamente molto alti", si legge nel rapporto, con una "offerta in termini di chilometri percorsi dalle vetture Atm che passa da 110,119 nel 2013 a 110,79 nel 2014". A contenere il risultato positivo del settore ambientale sono infatti soprattutto i dati relativi alla Salute, in particolare la mortalità infantile (si sono registrati 12 decessi in più) mentre continua a diminuire il numero dei ricoveri in ospedale, 319.656 rispetto ai 324.480 del 2013.
Nonostante i dati positivi sul comparto ambientale, la città risulta "meno attrattiva" nel 2014 rispetto all'anno precedente, con più emigranti che immigrati: il saldo migratorio è in calo di 2,45 punti. Emerge dall'ultima edizione dell'Osservatorio della Qualità della vita di MeglioMilano, presentata oggi a palazzo Marino e relativa al 2014. Rispetto al 2013, sono arrivati in città 7.134 persone in meno, mentre aumentano i residenti che lasciano Milano.
"Milano è meno attrattiva" ha sottolineato il rettore del Politecnico Giovanni Azzone, fra i relatori a palazzo Marino "e penso che questo sia il vero indicatore da tenere sotto controllo". Complessivamente, la popolazione di Milano si riduce di 3.200 abitanti, scendendo a un milione e 35mila abitanti, un trend iniziato nel 2013 dopo un lustro di progressivo incremento. I milanesi invecchiano ulteriormente, con 3.300 over 80 in più rispetto al 2013 mentre la popolazione attiva, fra i 25 e i 64 anni, si riduce di circa 8mila persone.

Ma il cambiamento della città è stato valutato complessivamente tenendo conto dei dati raccolti in 25 anni: dai tempi del telefono mobile "337" e de "I Quindici" a Milano si sono più che dimezzati il Pm10, i morti in incidenti stradali, la mortalità infantile e gli aborti, è aumentato di oltre il 60% il traffico in entrata dalle autostrade, sono raddoppiati i bimbi al nido e i tossicodipendenti assistiti, si sono moltiplicati per 4 i delitti contro la persona, per 7 i numeri della raccolta differenziata, per 5 le visite ai musei, per 16 le spese per la cultura.
Festeggiando il suo quarto di secolo oggi a palazzo Marino alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia, MeglioMilano, l'associazione costituita da Confcommercio, Camera di Commercio e Aci ha presentato i dati della sua ultima rilevazione, relativa al 2014, e la serie storica dei suoi 25 anni, dalla prima analisi del 1989: da allora, la popolazione è diminuita, il reddito pro capite è aumentato di circa mille euro (tenendo conto della conversione dalla lira), è sparito un terzo dei negozi di alimentari in città.
In particolare, il reddito pro capite, dopo un calo del 2013, torna a salire da 25.337 euro a 25.649 euro, ma aumenta parallelamente la percentuale di famiglie in condizione economica difficoltosa, aumentando dal 9,9% al 10,4% la percentuale di famiglie con un reddito inferiore ai 6.200 euro l'anno. Sul fronte del lavoro, aumentano del 3% le imprese iscritte alla Camera di Commercio (400 in più' rispetto al 2013) ma il tasso di disoccupazione cresce del 9% rispetto al 2013 e coinvolge l'8,4% della popolazione del milanese. Diminuiti del 6% gli eventi fieristici, cresciuti i clienti in albergo (del 4,3%) e i passeggeri a Malpensa (+ 420mila).
Ottimi i numeri nel settore della cultura, che fa da traino: nel 2014 sono aumentati i libri venduti (un milione e 303mila, più 25%), i visitatori ai musei (3 milioni e 248mila, + 14%), gli spettacoli teatrali e i concerti e la spesa del Comune per il settore (1,3 milioni in più, il 2%).
In tema di disagio invece, sono aumentati del 20 per cento gli anziani assistiti a domicilio e diminuiti i ricoveri in Rsa, cresciuta di 14 milioni la spesa sociale per i minori, in aumento anche i tossicodipendenti assistiti (da 4286 a 4643).

“Oggi abbiamo festeggiato i 25 anni dell’Osservatorio della Qualità della Vita di MeglioMilano, che da un quarto di secolo svolge un lavoro puntuale e scrupoloso di raccolta, elaborazione e sintesi di dati che fotografano la nostra città, con i suoi bisogni, le risorse e le problematiche che la attraversano. Questo rapporto annuale, strumento importante per chi vuole capire Milano e incidere sui processi economici, sociali e politici, ci ha restituito oggi l’immagine di una città che cresce e migliora, una città che vuole e può dare sempre di più. Per questo anche noi, come Amministrazione, abbiamo proseguito la strada intrapresa negli anni scorsi raggiungendo poi nel 2015 risultati ancora più positivi, come dimostrano ad esempio i recenti premi internazionali ottenuti dalla città da parte del network Eurocities e dell’Ocse" ha detto Giuliano Pisapia a riguardo.
“Guardando i risultati di confronto tra il 2013 e il 2014, mi fanno particolarmente piacere quelli direttamente riconducibili al lavoro fatto dal Comune: l’aumento di piste ciclabili (+6%), la crescita costante della raccolta differenziata (+20%), la diminuzione degli incidenti stradali (-15%) dovuta al calo del traffico. Sono poi molto soddisfatto dei dati che riguardano la cultura e il tempo libero, che evidenziano l’aumento di risorse dedicate (+1,3 milioni di euro) e il boom di visitatori nei musei cittadini (oltre 3milioni e 200mila nel 2014, +14%). A questi ottimi risultati, poi, si aggiungono anche dati incoraggianti per il futuro, come le oltre 2.000 nuove imprese nate sul nostro territorio”, ha aggiunto il Sindaco.



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy