ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

A MILANO C'E' UN NUOVO SPAZIO DI CITTADINANZA

13/12/2016

 
Inaugurata oggi la nuova sede di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Viale Pasubio
Foto
A due anni dalla posa della prima pietra, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli inaugura oggi la sua nuova sede di Viale Pasubio all’interno del primo edificio pubblico in Italia progettato dallo studio di architettura Herzog & de Meuron. Durante la cerimonia inaugurale, che si è tenuta questa mattina negli spazi della Sala Polifunzionale, cuore dell’intero progetto, sono intervenuti il Presidente di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Carlo Feltrinelli, l’architetto Jacques Herzog, il Segretario Generale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Massimiliano Tarantino, il Presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala.
La nuova sede di Viale Pasubio nasce oggi con una vocazione specifica: essere uno snodo, una piattaforma di confronto tra sensibilità e attori del territorio. Una rete di contatti, influenze, ascolto costruttivo. Una piazza contemporanea accessibile e utile alla cittadinanza. Un luogo che stimoli lo sviluppo del pensiero e delle idee; uno spazio civile per un pensiero e un dialogo volti all’azione. Nella convinzione profonda che cambiare le cose, per migliorare le condizioni di vita di tutti, è possibile e necessario.
 La Sala Polifunzionale rappresenta il cuore del progetto e il manifesto di questo approccio: un luogo accessibile alla cittadinanza, in cui sarà possibile studiare, lavorare, informarsi e condividere esperienze, assistere alle performance, alle proiezioni, agli incontri e alle conferenze che comporranno il variegato palinsesto proposto da Fondazione e che rappresenteranno la traduzione espressiva del suo patrimonio culturale e di ricerca.
 Oltre ad ospitare gli eventi culturali promossi dalla Fondazione, la Sala Polifunzionale sarà accessibile in assetto Second Home, una “seconda casa” destinata ad accogliere gli Amici della Fondazione, uno spazio informale per lavorare, incontrarsi, approfondire temi e contenuti dell’attualità e abitare lo spazio di Viale Pasubio.
 Un primo esempio di questa nuovo connubio performativo-divulgativo è il programma della settimana inaugurale, Voices and Borders, che dal 13 al 17 dicembre propone al pubblico letture, proiezioni, incontri e spettacoli all’insegna di un nuovo Spazio di Cittadinanza.
 La Sala Lettura, al quinto piano della nuova sede, sarà aperta al pubblico a titolo completamente gratuito fino ad esaurimento posti. Sarà possibile accedere alle fonti del patrimonio grazie al lavoro del personale della Biblioteca, sempre più impegnato a digitalizzare e rendere disponibile anche online gli elementi più rari dell’archivio.
 Anche grazie al percorso di collaborazione intrapreso con Fondazione Cariplo, la nuova sede di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli segna così la nascita di un nuovo modello di istituzione culturale: dove la ricerca nell’ambito delle scienze sociali si traduce in mostre, conferenze, incontri, format didattici innovativi e nell’espressione artistica delle arti performative, in un’ottica di piena divulgazione e condivisione dei saperi e del patrimonio.
In particolare, la rinnovata offerta culturale di Fondazione abbraccia le attività di ricerca, identificate nelle cinque aree Globalizzazione e sostenibilità, Futuro del lavoro, Cittadinanza Europea, Innovazione politica e History box, e le inserisce all’interno di un nuovo approccio caratterizzato dalla sperimentazione di forme di divulgazione all’avanguardia, volte ad alimentare e stimolare il dibattito accademico e ad aprirlo a nuovi pubblici.

Esempi di questa nuova proposta culturale e di ricerca sono:

    •    Il Milan Charter Institute, progetto che dal 2017 promuove percorsi di ricerca e formazione a partire dalle sfide planetarie poste dagli “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” delle Nazioni Unite e dai principi della Carta di Milano. Con quest’area di ricerca Fondazione Giangiacomo Feltrinelli si appresta a diventare nella sua nuova sede l’hub italiano dell’International Panel on Social Progress (IPSP), promosso dalla Maison des Sciences de l'Homme di Parigi.
    •    La Jobless Society Platform, piattaforma multidisciplinare e multiattoriale che, in collaborazione con Fondazione Marazzina e Adecco, indaga le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e l’impatto che la tecnologia avrà sul suo futuro;
    •    L’Osservatorio sui Lavori 4.0, un monitoraggio che unisce ricerca sociale, documentazione e analisi antropologica sulle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro ai tempi della quarta rivoluzione industriale.
    •    “Europa, le grandi trasformazioni” (www.legranditrasformazioni.it) portale didattico di analisi e racconto che da oggi si propone di indagare le trasformazioni sociali attraverso una sperimentazione nei linguaggi digitali; 
    •    L’Osservatorio sulla democrazia, progetto in collaborazione con Columbia University e Istituto di Scienze Umane e Sociali della Normale di Pisa, volto ad indagare e comprendere i fenomeni emergenti in ambito politico con una visione di lungo periodo, con uno sguardo ampio capace di abbracciare diverse aree geopolitiche e con uno spirito multidisciplinare;
    •    Oltre il confine, percorso di ricerca che ripercorre il rapporto complesso tra Russia e Europa Occidentale e Centrale in Età moderna e contemporanea, indagandone le reciproche influenze e interconnessioni; 
    •    Il Polo didattico, che inaugura nel 2017 con una nuova attività volta a valorizzare il patrimonio e gli esiti della ricerca, nell’ottica di una divulgazione dei contenuti verso pubblici diversificati;
    •    La Scuola di cittadinanza Europea, una proposta formativa interdisciplinare e innovativa rivolta prevalentemente al mondo della scuola, che propone un approccio integrato dei saperi, fortemente legata all’analisi del reale e allo studio dello scenario contemporaneo;
    •    La Digital Factory, la startup “partecipata” di Fondazione che offre servizi per la digitalizzazione, conservazione, gestione e migrazione documentale, l’outsourcing per l’archivistica e la formazione continua sul documento digitale.
Nella mattinata, taglio del nastro anche per la libreria della Fondazione, collocata al piano terra della nuova sede: un concept inedito, con un assortimento di 15.000 titoli che rispecchia le aree di ricerca sviluppate dalla Fondazione e privilegia ambiti disciplinari quali scienze sociali e umane, letteratura e arti visive. In soluzione di continuità rispetto alla libreria, il “Babitonga Cafè” rappresenta inoltre il luogo per coltivare la socialità e trascorrere il tempo libero: un approdo per tutte le persone che avranno la semplice curiosità di entrare in libreria e osservare quanto accade intorno a loro.
 
“Oggi, a più di 40 anni di distanza da quei momenti – ha sottolineato Carlo Feltrinelli - ci siamo messi in moto per un progetto fuori dal tempo, da questo tempo, ma secondo noi necessario, e che deve tornare attuale. Una nuova sede iconica per una grande casa delle culture sociali, moderna e internazionale: questa è l’idea.”


I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy