Dopo la festa d'inaugurazione, al via 3 mesi di eventi alla Cascina Torrette
Da qualche tempo, in città, c'è uno spazio nuovo, con una grande vocazione artistica, culturale e sociale. E' in via Gabetti 15 (zona 7, poco lontano da San Siro), all'interno di un edificio del ‘600: qui l’associazione Mare culturale urbano ha dato vita a Cascina Torrette, un centro polifunzionale di 7700 mq che ospita un’area coworking, spazi dedicati alla formazione, alle residenze artistiche, ai progetti con il territorio, due sale prove musicali, una cucina con birreria artigianale e un cortile comune. Ieri sera, 21 giugno, si è tenuta una grande festa d'inaugurazione: #ventunogiugnoduemilasedici che ha visto la partecipazione di tantissime persone e un programma basato sulla preparazione dal vivo e la degustazione di piatti, alternate a musica live (ospite di punta della serata, manco a dirlo, Don Pasta). |
Qui di seguito cerchiamo di fare una panoramica dei principali appuntamenti, mentre i dettagli li trovate qui: http://maremilano.org
Cinema all’aperto
Per tutta l’estate, alle 21.30, la piazza di Cenni di Cambiamento si trasforma in arena estiva: quasi 60 appuntamenti con il miglior cinema nazionale e internazionale, sempre all’aperto e sempre in cuffia. Il programma è curato da Thomas Bertacche e Sabrina Baracetti, direttori artistici del Visionario e del Far East Film Festival di Udine (biglietti: intero 5 euro; ridotto 4,50 per under 14 e over 65; cumulativo 5 ingressi 17,50 euro).
Spettacolo live
C'è di tutto: teatro (anche per l’infanzia), danza, nuovo circo e opera di piccolo formato. Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con l’Associazione Culturale CLAP Spettacolodalvivo.
Il teatro in Cascina vede in scena il sodalizio artistico Aniello Arena e Armando Punzo della Compagnia della Fortezza con Asolo. Studio di assenza in pubblico (14 luglio), quello tra Rosario Tedesco e Matteo Caccia, con Se dico Goethe (12 luglio), e i giovani Marica Mastromarino e Nicola Savi Ferrari di Ludwig con (Quale) Inferno (23 giugno), Cecilia Ligorio con Romeo e Giulietta (5 luglio), Giacomo Ferrau con Le rotaie della memoria (4 agosto).
Per i bambini c'è il duo Davide Doro e Manuela Capece della compagnia Rodisio con Ode alla vita (30 luglio), e dal gruppo Idiot Savant / Ludwig con La famosa invasione degli orsi in Sicilia, regia di Filippo Renda (29 luglio).
La danza contemporanea è rappresentata dal alcune giovani realtà: il duo C&C (Carlo Massari e Chiara Taviani) con Maria Addolorata (28 giugno), la compagnia Fattoria Vittadini con iLove (30 agosto) e il collettivo Poetic Punkers (Natalia Vallebona) con After Party (6 settembre).
Appuntamento anche con il circo contemporaneo, con lo spettacolo Circo Tresoldi dell’omonima compagnia (26 luglio), mentre la lirica vede impegnata in La Traviata, la storia di Violetta Opera Pocket (23 luglio) la compagnia VoceAllOpera, che realizza opere liriche di piccolo formato.
Jazz in Cascina
Quattro mercoledì vedono protagonista il jazz, con altrettanti concerti a ingresso libero alle ore 20.00, per degustare uno speciale aperitivo nel cortile di Cascina e ascoltare buona musica con alcuni dei migliori musicisti della scena nazionale e internazionale.
Ecco il calendario della rassegna Jazz in Cascina, realizzata in collaborazione con Cernusco Jazz:
• 22 giugno – Inside Jazz Quartet
• 29 giugno – Starace & Di Toro Duo
• 6 luglio – Enzo Zirilli Trio
• 13 luglio – Gabriele Boggio Ferraris Quartet
Liscio, ma non solo
Tutti i venerdì si balla: il pomeriggio dalle ore 15.30 il liscio ambrosiano con Claudio Merli (dal 24 giugno, a ingresso libero, anche nei venerdì di agosto, fino al 9 settembre) e la sera dalle ore 22.00 il tango, con la milonga dell’Associazione Milano Tango e culture (ingresso riservato ai soci AcsiFaitango, 8 euro). L’estate danzante prende il via sabato 25 giugno, alle ore 20.00, con uno speciale concerto d’apertura a ingresso libero dell’Orchestra Tango Harmony dall’Ungheria, seguito da una milonga dalle ore 22.30.
Campus estivo per bambini
La stagione estiva è anche l’occasione per sviluppare il programma di Attivazioni Urbane avviato dai collettivi Landscape Choreography e Cohabitation Strategies. In particolare dal 25 al 31 luglio bambine e bambini dai 6 ai 10 anni sono coinvolti in un campo estivo pomeridiano inspirato all’esperienza del laboratorio Il futuro era ora! Il campus estivo prevede laboratori e giochi in cui parole, immagini e gesti sono gli strumenti principali con cui disegnare insieme il futuro.
United Food of Milano
Il dj, economista, appassionato di gastronomia Donpasta (il noto perfomer Daniele De Michele), ha creato un inedito percorso di appuntamenti tra gastronomia, arte e società: un viaggio in cui degustare specialità regionali e mondiali realizzate al momento, assistere a proiezioni, spettacoli, concerti, approfondire temi di attualità riguardanti il consumo e la produzione del cibo, la conservazione della tradizione e la nascita di nuovi meticciati, la funzione sociale a culturale dell’arte culinaria.
Chef dal mondo che incrociano la propria cucina d’origine con quella italiana (Milano Food Remix, 4 luglio), nonne e nonni da tutta l’Italia e il loro sapere culinario (Paste a mano d’Italia, 9 luglio), detenuti coinvolti in percorsi di formazione legati al cibo nelle carceri (Cucine galeotte, 14 luglio, evento abbinato a un mercatino di prodotti realizzati in alcuni istituti detentivi il 15, 16 e 17 luglio), laboratori e ricette dedicati ai bambini (Kidchen, 28 luglio), cuochi e produttori impegnati in pratiche di resistenza per la difesa della qualità del cibo e dei diritti dei lavoratori (Kitchen Social Club, 1 settembre, evento abbinato a un mercatino di prodotti realizzati da realtà attive nella lotta per l’equità e il rispetto dell’ambiente il 2, 3 e 4 settembre) e infine "Sinfonia per soffritti e tagliatelle", omaggio alla cucina popolare italiana (9 settembre) con l’Orchestra Notturna Clandestina e donpasta.
All we need is love
Per raccontare la bellezza e scoprire la ricchezza delle diverse culture che s’intersecano nella città contemporanea, Mare culturale urbano dedica tre giorni della stagione estiva allo scambio tra tradizioni, arti e comunità: durante il weekend di "All we need is love" (2, 3 e 4 luglio 2016) protagonista è la cultura dell’Africa contemporanea, con una serie di appuntamenti a ingresso libero realizzati in collaborazione con Contaminafro 2016, ad anticipare l’omonimo Festival che in programma dal 13 al 17 luglio al CRT Teatro dell’Arte: un intenso e variegato programma di concerti, spettacoli e performance di artisti africani e non, tra cui un’installazione di Studio Azzurro (fruibile gratuitamente dal 2 al 4 luglio), Trittico video per gesti voce e terra rossa (che racconta il rito della vedovanza in un villaggio del Camerun), in collaborazione con Associazione Moomendama.
Come si evince dal programma, ricco e variegato, mare culturale urbano è molto più che un semplice "centro di produzione artistica": è più - emabisce ad esserlo- un nuovo modello di sviluppo territoriale delle periferie, che parte dal "legame con la dimensione locale, sviluppa scambi a livello internazionale e attiva processi di inclusione sociale, rigenerazione urbana e innovazione culturale".
Come è scritto nel manifesto, "mare è un luogo che non c’era, un bene di tutti, un posto dove stare e tornare, un elemento in continuo movimento e in continua rigenerazione, senza barriere e grazie al quale le persone si incontrano e si conoscono".
Non resta che contribuire partecipando.
Calendario completo: http://maremilano.org/calendario/