Riapre dopo i lavori di riqualificazione la casa del Manzoni, a 230 anni dalla sua nascita
La comprò nel 1813 al prezzo di 107mila lire: ci visse e ci scrisse fino al 1873, anno della sua morte, quando fu messa all'asta, e nel 1874 venne poi acquistata dal conte Bernardo Arnaboldi e successivamente, dopo varie vicende, divenne proprietà della Cariplo, che a sua volta ne fece dono al Comune di Milano, con il vincolo di riconoscerne l'uso perpetuo ed esclusivo al Centro Nazionale di Studi Manzoniani. Stiamo parlando appunto della casa di Alessandro Manzoni, che da oggi riapre al pubblico dopo i lavori per il restauro conservativo e la riqualificazione (interamente sostenuti da Intesa Sanpaolo e resi possibili grazie alla convenzione tra la banca e la Fondazione Centro Nazionale Studi Manzoniani). |
“Sono tre gli obiettivi che Milano raggiunge con questa inaugurazione – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Innanzitutto la valorizzazione di uno spazio storico, legato alla memoria di tutti perché abitato dal pensiero, dal lavoro e dagli affetti di uno degli italiani più illustri ai quali Milano abbia dato i natali. In secondo luogo perché questa ristrutturazione, strutturale ma anche funzionale, restituisce alla Città uno spazio aperto e vivibile da parte di milanesi e di visitatori che sempre più numerosi vengono a scoprire la Milano città d’arte e cultura che in questi ultimi anni è uscita dall’ombra e si mostra ora al mondo con il suo volto migliore. In ultimo, perché questo momento è il frutto di un lavoro congiunto tra diverse istituzioni, conferma della capacità che Milano in questi ultimi tempi ha affinato di lavorare in rete, mettendo a disposizione energie e competenze per compiere, insieme, un passo avanti nella bellezza e nella proposta culturale complessiva della nostra Città”.
E la risposta non si è fatta attendere: già dal primo giorno di apertura si sono formate code di visitatori in attesa di vedere le stanze di Casa Manzoni. Ma non ci saranno solo visite: per quanto riguarda i progetti dell'immediato futuro, la Fondazione Centro Nazionale Studi Manzoniani intende istituire una o più borse di studio destinate a giovani dottorandi per lo sviluppo di attività didattiche che renderanno unica l'esperienza di visita a Casa Manzoni.
La Casa del Manzoni è aperta per ora al pubblico dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00, ma sono già allo studio ampliamenti degli orari e aperture straordinarie dello spazio.