Strade, scuole, cultura e arredo urbano: ecco le opere previste nel bilancio 2014 per la città
Tempo di numeri a Palazzo Marino: 245.000.820 è la quota afferente alle opere previste nel Bilancio del 2014, si cui una parte è già appaltata e un’altra è in gara. Ci sono poi 282.000.000 finanziati nel Bilancio 2015 che saranno appaltati nel 2016. Le opere di cui si parla sono svariate, riguardano manutenzioni straordinarie e interventi di restauro e riqualificazione: tra le più rilevanti, il restauro del Teatro Lirico, l’abbattimento e la ricostruzione di 7 nuove scuole, la bonifica e la ricostruzione di Palazzo Pirelli. "E’ il lascito di questa Amministrazione alla città – ha affermato l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza in occasione della ricognizione di fine mandato che ha effettuato ieri pomeriggio in Commissione Lavori pubblici - che sarà così assicurata nella continuità delle opere importanti. Questa Amministrazione si è attivata per affidare a chiunque sarà chiamato a guidare Milano un piano di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria che avranno una copertura finanziaria fino al 2017”. |
Ma l'accento l'assessore Rozza lo mette decisamente sull'edilizia scolastica, dichiarando che "nel 2013 io mi sono ritrovata 27 scuole che dovevano essere abbattute nel 2000 ed erano ancora in piedi. Questa amministrazione ha fatto quello che non era stato fatto nel 2000. La mia grande opera e' stata sulla scuola, perché abbiamo sostituito ben 7 edifici che dovevano essere abbattuti nel 2000 e chiuso altre 6 scuole, trovando collocazione adeguata per i bambini".
Complessivamente per l’edilizia scolastica sono stanziati 72.500.000 nel 2014 e 96.700.000 nel 2015. Riguardo alle 27 scuole arrivate a fine vita già ai primi del 2000, ne sono state chiuse 6 in via definitiva mentre 7 – tutte situate in periferia - sono state demolite e verranno ricostruite con gare di appalto in corso per una spesa complessiva di 87.400.000: si tratta di via Magreglio ( Zona 8) 9.600.000, via Viscontini ( Zona 8) 13.500.000, via Brocchi ( Zona 8) 17.800.000, via Pisa ( Zona 6) 10.000.000, via Puglie ( Zona 4) 12.000.000, via Strozzi ( Zona 6) 13.500.000, via Hermada ( Zona 7) 11.000.000.
In questo mandato è stato poi realizzata anche l’indagine sulla presenza di amianto nelle primarie e secondarie (per nidi e materne l’indagine è stata realizzata dalla precedente Amministrazione), e le scuole in cui è stato tolto l’amianto sono 89, quelle in cui la rimozione è in corso sono 13, di cui circa il 90% in periferia. Costo complessivo degli interventi: 17.000.000.
L'assessore fa un cenno a parte anche per il Teatro Lirico, chiuso nel 1999, i cui lavori di ristrutturazione partiranno ad aprile, e per i quali sono stati stanziati 16.500.000 euro. E’ stata bandita la gara per piazza di Piazzale Negrelli ( Zona 6): da 40 anni abbandonata, è stato acquistata dai privati e sarà trasformato in uno spazio con capolinea Atm, area parcheggio e nuovo verde.
Infine Palazzo Pirelli: è in affidamento la gara per la bonifica ( 15 milioni), cui seguirà quella per la ristrutturazione ( 60 milioni).