Un convegno per ricordare il processo al giornale del Liceo Parini La Zanzara, che nel 1966 pubblicò un'inchiesta-scandalo sulle ragazze e il loro pensiero
"Ricordare il processo a cui fu sottoposta la Zanzara nel 1966 è importante e non è un'operazione nostalgia: fu qualcosa che anticipò un cambiamento epocale e vale la pena celebrarlo pere il modo in cui l'intera vicenda si svolse": con queste parole del Preside del Liceo Parini Giuseppe Soddu si è aperto stamattina al Piccolo Teatro Strehler il convegno La Zanzara e oltre, per ricordare, celebrare e raccontare a chi non c'era - centinaia di studenti del liceo Parini presenti all'appuntamento - cosa successe 50 anni fa, dopo che il 14 febbraio del 1966 venne pubblicato il numero del giornale degli studenti del Liceo Parini, la zanzara, con l’inchiesta su “Che cosa pensano le ragazze d’oggi” che provocò scandalo perché riportava anche riflessioni e giudizi sull’educazione sessuale e i rapporti prematrimoniali. Gli autori dell’inchiesta Marco de Poli, direttore del giornale, Marco Sassano e Claudia Beltramo Ceppi, furono denunciati da un gruppo di genitori e rinviati a giudizio dalla Procura della Repubblica con l’accusa di ‘oscenità a mezzo stampa e pubblicazione clandestina’. Con loro fu processato anche il Preside Daniele Mattalia. |
Per il tema e per il modo in cui la Procura della Repubblica si mosse il caso provocò enorme scalpore con interrogazioni in Parlamento e articoli sui quotidiani di tutto il mondo: gli imputati furono difesi da un collegio composto da alcuni tra i più importanti penalisti d’Italia (Giandomenico Pisapia, Carlo Smuraglia, Alberto Dall’Ora e Giacomo Delitala) e dopo tre giorni di dibattimento si concluse con l’assoluzione piena degli imputati.
Nel 50° anniversario del processo il Parini, insieme a un comitato promotore di ex studenti pariniani, ha organizzato, oltre al convegno che si è tenuto stamattina, una mostra per ricordare un evento che segnò simbolicamente l’inizio di una nuova epoca della società italiana e riflettere sulle sfide del presente e del futuro.
Nell’atrio del Liceo, in Via Goito 4, da lunedì 23 maggio è allestita la mostra con la raccolta di alcuni numeri della zanzara, la rassegna stampa dei numerosi articoli pubblicati sulla vicenda e e altri materiali d’archivio. La mostra è visitabile negli orari di apertura della scuola