ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA

22/1/2015

0 Commenti

 
Gli eventi a Milano per commemorare le vittime della Shoah
Immagine
Numerose sono le occasione di partecipare attivamente alla Giornata della Memoria anche quest'anno: dalle visite al Memoriale della Shoah, alle opere di Mela Muter a Palazzo Morando, dalle musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco a Palazzo Moriggia, allo spettacolo ‘Avanim’ della compagnia israeliana Orto-Da Theatre Group al Piccolo Teatro.
E' difficile fornire un calendario esauriente ma qui di seguito trovate i riferimenti di alcuni degli eventi più significativi in programma nei prossimi giorni.
Presso l'Ex Albergo Regina, lunedì 26 gennaio, alle 9.30, in via Silvio Pellico 7, si svolgerà la deposizione delle corone alla lapide, dove aveva sede il comando delle SS e il quartiere generale della Gestapo tra il 1943 e il 1945. La cerimonia è organizzata da Fondazione Memoria della Deportazione, Comunità Ebraica di Milano, Comitato Permanente Antifascista, con il patrocinio del Comune di Milano.
Sempre lunedì 26 gennaio, alle ore 11, presso la Sala Convegni, a Palazzo Reale, si terrà un incontro con gli studenti dal titolo ‘Il valore della testimonianza’ a cui partecipano Massimo Castoldi, direttore Fondazione Memoria della Deportazione, Gianfranco Maris, presidente ANED nazionale e Fondazione Memoria della Deportazione. Interverranno alcuni testimoni della deportazione antisemita e politica. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming su valoredellatestimonianza.altervista.org.
Il fulcro di tutte le iniziative milanesi dedicate al Giorno della Memoria sarà naturalmente alla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano: porte aperte il 25, 26 e 27 gennaio.
Il Memoriale, in piazza Edmond J. Safra 1 (già via Ferrante Aporti 3), si trova nei sotterranei della Stazione Centrale, da dove, tra il 1943 e il 1945, partivano i treni diretti ai campi di sterminio. È l’unico, tragico teatro delle deportazioni rimasto intatto in Europa. Le visite al Memoriale si svolgono in forma libera e gratuita dalle ore 10 del mattino. È richiesta la prenotazione della visita su www.ticketone.it scegliendo la fascia di orario preferita. La visita è gratuita escluso 1,50 euro per i costi di gestione prevendita.
Domenica 25 gennaio, alle ore 20.30, presso l'Auditorium ‘Joseph e Jeanne Nissim’, il Memoriale ospiterà lo spettacolo teatrale ‘Che non abbiano fine mai...’ di Eyal Lerner, dedicato alla storia e alla cultura ebraiche, ma soprattutto alla tragedia della Shoah.
Lunedì 26 gennaio, su concessione di History, canale 407 di Sky, presso l'Auditorium sarà trasmesso ogni due ore a partire dalle ore 11, lo speciale ‘Olocausto: la fabbrica del male’, documentario che andrà in onda martedì 27 gennaio alle ore 22 su History HD, canale 407 di Sky.
Sempre lunedì, alle ore 21, presso il cinema San Fedele di Milano, via Hoepli 3/B, sarà proiettato il film di Marco Bechis ‘Il rumore della memoria. Il viaggio di Vera dalla Shoah ai desaparecidos’, racconto del viaggio intrapreso da Vera Vigevani Jarach sulle orme del nonno Ettore Felice Camerino, morto nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, e della figlia Franca, una delle 30.000 vittime della dittatura argentina (ingresso libero con prenotazione obbligatoria: 02.87387707).
Martedì 27 gennaio, alle ore 20, si terrà, presso la Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi, il concerto di commemorazione del XV Giorno della Memoria. Durante la serata vengono consegnate, da parte della Comunità Ebraica di Milano, le targhe di riconoscimento a Goti Bauer, Nedo Fiano e Liliana Segre, testimoni della Shoah. Intervengono Ferruccio de Bortoli, presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Alessandro Melchiorre, direttore del Conservatorio di Milano, Rav Alfonso Arbib, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Milano. Tutte le informazioni su: www.memorialeshoah.it.
Sul versante artistico, ci saranno le opere di Mela Muter a Palazzo Morando e le musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco a Palazzo Moriggia. Sono le due iniziative tematiche, che testimoniano cosiddetta ‘arte degenerata’ all'epoca del nazismo, organizzate dai Musei Civici. Alla pittrice polacca Maria Melanie (Mela) Muter, esponente dell’arte osteggiata durante il nazismo, è dedicata l’originale retrospettiva a Palazzo Morando, proposta dalla Fondazione Guido Lodovico Luzzatto nell’ambito del progetto ‘La Shoah dell’arte’, promosso da ECAD - Ebraismo, Culture, Arti Drammatiche in collaborazione con Unione Comunità Ebraiche Italiane e con il patrocinio del MiBAcT. Cuore del progetto è l’arte in tutte le sue forme a documentare l’arte vilipesa dalla Germania di Hitler, l’arte dei testimoni della Shoah, infine l’arte contemporanea che riflette sulla Shoah o si ispira alla Shoah. Esposti al pubblico nella giornata di martedì 27 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso la sala n. 1 al pianoterra di Palazzo Morando, sono due dipinti di Mela Muter: l’acquerello Porto (ante 1932), appartenente alla Fondazione Giorgio Lodovico Luzzatto, e l’olio su tela Ritratto di Claudio Treves (1930), dalla collezione di Palazzo Morando, oltre ad alcuni documenti d’archivio relativi alla stessa artista. Sono previste visite guidate per le scuole per gruppi di 25 ragazzi dalle ore 10 alle 16.30. (informazioni sul sito www.civicheraccoltestoriche.mi.it).
Sempre martedì 27 gennaio, alle ore 17.30, Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento celebra la figura del compositore ebreo Mario Castelnuovo-Tedesco con la lezione-concerto ‘Musica perseguitata, il canto dell'esilio’ per il tradizionale appuntamento a cura dello Spazio Europeo della Memoria Musicale del Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Verdi’ di Milano. Il programma monografico della serata, è affidato alla chitarra di Francesco Mariotti, insieme al mezzo-soprano russo Dina Perekhodko. Informazioni al link http://bit.ly/1CghpI7.
Martedì 27 gennaio,  alle ore 16.30, a Palazzo Reale, si svolge una visita guidata speciale, dedicata a famiglie e ragazzi di 11-15 anni, della mostra ‘Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985’. Il percorso ‘Io ricordo’ è una visita-viaggio tra le opere in mostra, tra passato e futuro, per non dimenticare chi siamo: amore e inquietudine, pace e guerra, sogni e paure sono gli elementi di cui è intessuta l’opera di Chagall, la cui lunga vicenda biografica attraversa quasi tutta la storia del XX secolo, restituendola a noi attraverso il potente filtro dell’immaginazione e dei ricordi. (Info e prenotazioni: 02.54911).
Al Teatro Studio Melato martedì 27 gennaio, in ricordo delle vittime dell'Olocausto, debutta ‘Avanim’ (Pietre) della compagnia teatrale israeliana Orto-Da Theatre Group. Lo spettacolo, in scena fino al 1 febbraio, trae ispirazione dal monumento di Nathan Rapoport in memoria delle vittime della Shoah e dei resistenti del Ghetto di Varsavia posto nel 1948 all’ingresso del Ghetto. Truccati sorprendentemente, in modo da rappresentare le figure del monumento stesso, gli attori, all’inizio immobili come pietre, si animano gradualmente sino a prendere vita. Proiettati nel XXI Secolo, i personaggi intraprendono un viaggio intimo nelle coscienze e nel tempo, un viaggio poetico nelle menti e nelle memorie, nel presente e nella storia. Orto-Da Theatre Group è nato nel 1996 da sei mimi attori, specializzati nel teatro di strada, alla ricerca di un nuovo linguaggio espressivo. Informazioni al link http://bit.ly/1GuATND.

Quest’anno anche il Politecnico di Milano ha deciso di celebrare il Giorno della Memoria, in occasione del settantesimo anniversario dell’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, con uno spettacolo in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.  ‘Meccaniche del Silenzio - Frammenti umani nel progetto Olocausto’ è ideato e interpretato da 16 studenti del Politecnico guidati dal regista del Piccolo Teatro Marco Rampoldi. Lo spettacolo andrà in scena martedì 27 gennaio, al Politecnico Bovisa alle 9.30, al Politecnico Città Studi alle 13 e alle 18. Prenotazioni: serviziocultura@polimi.it.

Per i più giovani ecco un calendario di iniziative ad hoc:

Sabato 24 Gennaio – ore 15  
Sforzinda, Castello Sforzesco, Piazza delle Armi
Per ragazzi dai 9 ai 13 anni
‘Mi ricordo il presente’
Un percorso specifico che prevede di scoprire e di citare quei diritti più legati all’identità, alla cultura, alla religione e alla libertà di opinione, svelando che non esiste un diritto se non c’è il corrispettivo dovere e che quindi per godere di un proprio diritto occorre necessariamente attenersi al dovere (occorrono regole per giocare). L’attività viene introdotta da un gioco di ruolo sul pregiudizio, per decostruire gli stereotipi che permeano spesso i nostri atteggiamenti nei confronti di chi ci circonda. Il laboratorio di gruppo, analizzando le coppie-ambo prescelte, stimola bambini e ragazzi a proporre altre interpretazioni di tali diritti-doveri, dialogando e sperimentando la legalità come esperienza personale.
Si consiglia la prenotazione perché i posti disponibili sono 15: tel. 345.8796970 (dalle ore 9 alle ore 13) e mail ass_valeria@tin.it.
 
Domenica 25 gennaio – ore 17.30
Auditorium Ottavanota, via Marco Bruto 24
- per ragazzi dai 9 agli 14 anni -
‘Storie e memorie del ‘900 – Il diario di Anna Frank’
Video, musiche e testimonianze dal vivo in un percorso che attraversa diversi argomenti legati al tema della guerra e delle discriminazioni. E poi il tema del racconto, in particolare del racconto autobiografico, come importante fonte di informazioni non solo riguardanti una persona, ma anche il periodo storico nella quale la persona stessa è vissuta. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Musica XXI.
Prenotazioni: musica.xxi@tin.it.
Iniziativa organizzata in collaborazione con l‘Associazione Ventimila Leghe di Sesto San Giovanni www.ventimilaleghe.net.

Domenica 25 gennaio - ore 11
Anteo spazio Cinema, Sala Quattrocento, via Milazzo 9
- per bambini dagli 8 anni -
‘Storia di una ladra di libri’di Brian Percival
In Germania, sullo sfondo della II Guerra Mondiale, si svolgono le vicende di Liesel Meminger, una bambina vivace e coraggiosa affidata dalla madre al signor Hans Hubermann, un imbianchino buono e gentile, e a sua moglie Rosa. Turbata per la recente, tragica morte del fratellino, Liesel fatica ad adattarsi sia a casa che a scuola, dove i compagni la prendono in giro perché non sa leggere. Tuttavia, con grande determinazione e con l'aiuto del signor Hubermann, riuscirà a cambiare la sua situazione: nel corso di lunghe notti insonni, infatti, il papà adottivo le insegnerà a leggere il suo primo libro, ‘Il manuale del becchino’, rubato al funerale del fratello, e da quel momento l'amore di Liesel per la lettura diventerà incontenibile. Testimone della feroce repressione della libertà di espressione da parte del partito nazista, la bambina, grazie anche all'amicizia con Max, un ebreo che i suoi genitori nascondono nello scantinato e che condivide con lei la passione per i libri incoraggiandola ad approfondire le sue capacità di osservazione, e con l'aiuto di Rudy, vicino e compagno di scuola che si è innamorato di lei, si trasformerà in una incallita ladruncola di libri.

Sabato 31 gennaio - ore 15.30
Apollo spazio Cinema, Sala Fedra, Galleria De Cristoforis 3
- per bambini dai 10 anni -
‘Corri, ragazzo, corri’ di Pepe Danquart – in prima visione -
Polonia, 1942. Srulik ha 8 otto anni ed è fuggito dal ghetto di Varsavia. Povero, affamato e senza protezione, ma spinto da un incredibile spirito di sopravvivenza e dall'ultima promessa fatta a suo padre, il bambino troverà riparo tra le foreste o nelle case dei contadini che lo accoglieranno e lo aiuteranno. Allo stesso tempo, però, si troverà esposto ai pericoli cui la sua condizione di ebreo lo sottopone. Per questo, infatti, sarà via via costretto a dimenticare il suo passato, a cancellare i ricordi di sua madre, del suo paese e
della sua infanzia, così come i continui addii del presente.

Giovedì 29 gennaio, a Palazzo Marino, in Sala Alessi, dalle ore 9 alle 12.30,
si svolge un incontro con i ragazzi delle scuole superiori milanesi che l’11 maggio dell’anno scorso hanno partecipato al viaggio al campo di concentramento di Mauthausen in occasione della commemorazione del 69esimo anniversario della liberazione del campo, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, in collaborazione con ANPI e ANED e di ciascuna delle 9 Zone del Decentramento Cittadino.
Porteranno la loro testimonianza gli studenti delle 9 scuole che hanno partecipato al viaggio: Istituto Magistrale Statale Carlo Tenca, Istituto Tecnico Commerciale Statale Schiaparelli-Gramsci, Liceo Artistico di Brera - Istituto Hajech, Itsos Steiner,  Liceo Linguistico Marconi, Istituto Tecnico Industriale Statale Conti, Liceo Scientifico Statale Bottoni, Istituto Marelli - Dudovich.
Intervengono l’assessore all’Educazione e istruzione Francesco Cappelli, il presidente del Consiglio Comunale Basilio Rizzo, Ardemia Oriani, segreteria ANPI provinciale di Milano, Dario Venegoni, vice presidente nazionale ANED, Inge Rasmussen, segretaria ANPI, responsabile progetto Mauthausen, la consigliera comunale di Zona 9 Antonella Loconsolo.
L’iniziativa sarà ripetuta anche quest’anno, a maggio.
Tra le numerose iniziative che si svolgono a Milano per il Giorno della Memoria segnaliamo ancora:

Sabato 24 gennaio, alle ore 9.45, presso l’ex chiesetta del Parco Trotter, via Giacosa 46, un incontro a cui partecipano Renzo Modiano, autore del libro ‘Di razza ebraica’, Giorgio Bezzecchi, figlio di ex deportato rom, Leonardo Visco Girardi, presidente ANED Milano, Carlo Riva, giornalista e studioso delle persecuzioni naziste. Interventi videoregistrati di Moni Ovadia e Gabriele Nissim.

Domenica 25 gennaio, alle ore 11.30, presso la Loggia dei Mercanti, si inaugura la mostra ‘1933-1945 Lager Europa – Viaggio nel sistema concentrazionario nazi-fascista’, realizzata nell’ambito del progetto della Rete delle Scuole superiori della Provincia di Cremona.
Intervengono Basilio Rizzo, presidente del Consiglio comunale, Roberto Cenati, presidente ANPI provinciale, Leonardo Visco Girardi, presidente ANED Milano.
La mostra resterà aperta fino al 15 febbraio.

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy