I dati dell’XI Rapporto Orim sull’immigrazione in Lombardia

Dopo il forte rallentamento registrato nel 2010, infatti, il fenomeno migratorio nella nostra regione sembra riprendere vitalità.
Gli immigrati in Lombardia rappresentano il 23,7% del totale nazionale valutato in poco meno di 5 milioni e 187 mila immigrati provenienti da Pfpm. Nella Regione si contano 13 stranieri ogni 100 residenti. Entrando nel dettaglio delle nazionalità di provenienza, in Lombardia, in cima alla classifica ci sono i rumeni con 172,2mila unità (+7,3% rispetto al 2010, in cui erano 160,5 mila), seguiti dai marocchini con 131,8mila e dagli albanesi con 118,6 mila unità.
In aumento, in Lombardia, anche gli alunni stranieri che passano da 164.036 presenze dell’anno scolastico 2009/2010 a 173.051 dell’a.s. 2010/2011 (+5,5%) e rappresentano il 24,3% del totale degli alunni con cittadinanza non italiana presenti nel nostro Paese.
I dati testimoniano la forte attrattività del territorio lombardo, anche se la crisi economica si ripercuote pure sulla manodopera immigrata, al punto da far raddoppiare i tassi di disoccupazione: nel 2011 il livello di disoccupazione tra gli immigrati con età superiore ai 14 anni presenti in Lombardia è del 12%, quasi il doppio rispetto al 2008 quando era al 6,9%. Le assunzioni di lavoratori immigrati sul territorio lombardo nel 2011 sono tra le 18 e le 20 mila unità, meno della metà rispetto al 2007 quando gli assunti erano a quota 40mila. Rimane stabile invece la componente irregolare: i soggetti privi di un valido titolo di soggiorno sono stimati in 116 mila unità, solo tremila unità in più rispetto al 2010.
La buona notizia è forse costituita dal dato sull’integrazione: l’indicatore che ne misura l’intensità (e che vale 0 in caso di assenza di integrazione e 1 in caso di massima) è passato da un valore medio di 0,40 nel 2001 a 0,65 nel 2011. Merito dell’istituzione familiare che secondo l’Orim rappresenta un forte elemento di coesione sociale. Tanto che in Lombardia uno straniero su tre vive in un nucleo familiare completo, con coniuge e almeno un figlio, mentre sono oltre 67mila gli stranieri sposati o con partner italiano.
Qualche numero riferito specificamente alla città di Milano: in testa per quanto riguarda la densità, con 20 immigrati ogni 100 residenti, con un totale di 460,4 mila immigrati provenienti da Pfpm per quanto riguarda la provincia (+8,5% rispetto all’anno prima in cui se ne contavano 424,4 mila). Per quanto riguarda l’integrazione, Milano città si attesta sullo 0,53, mentre la provincia sullo 0,57.
A.Pozzi