A Milano si celebra con una marcia al Parco ex Trotter e molte altre iniziative

Per una città effettivamente capace di includere, di offrire reali possibilità di crescita e di sviluppo armonioso per tutti i bambini e ragazzi, di rendere accessibili i servizi più importanti, l’Associazione Amici del Parco Trotter, l’ISC Casa del Sole e il Comitato Genitori, con il sostegno del Consiglio di Zona 2 e la collaborazione di altre scuole e associazioni che hanno voluto aderire, organizzano una marcia per le strade del quartiere, seguita da attività sportive, culturali e ricreative rivolte ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie.
Il programma della giornata del 19 prevede alle 10 una marcia per le strade del quartiere con partenza dal Piazzale centrale del Parco Trotter e un convegno su “Diritti, inclusione, accessibilità: una sfida aperta”.
Il 20 di novembre sono invece previsti due spettacoli teatrali a cura della Compagnia del Palcoscenico e Teatro dell’Elica di Lissone, tra cui “Non solo carta”, breve viaggio nella Costituzione della Repubblica Italiana (ore 16, dai 9 anni in su).
Iniziative che fanno eco e concludono quelle “ufficiali” svoltesi nei giorni scorsi in città, tra cui la Marcia dei Diritti per celebrare l’Anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, partecipata da oltre un migliaio di bambini e ragazzi provenienti da diverse scuole di Milano e hinterland che hanno risposto all’invito del Comitato di Milano per l’Unicef.
L’evento, alla sua dodicesima edizione, ha avuto per la prima volta come obiettivo primario quello di ribadire la necessità e l’urgenza di porre al centro dell’attenzione i diritti di tutti i bambini, soprattutto quelli più vulnerabili a cui troppo spesso sono negati i diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico italiano.
Tra eventi istituzionali e non, si chiuderà domenica un percorso ideale di informazione e promozione dei diritti rivolto ai ragazzi ma anche all’intera cittadinanza: qui tutte le info.
A.Pozzi