Inaugura il più grande bene confiscato alla mafia in Lombardia, e da il via al palinsesto “Insieme senza muri”
Si comincia questa domenica, con l’inaugurazione di una “casa” che simbolicamente rappresenta la vittoria contro la criminalità organizzata, una vittoria fatta di riscatto, accoglienza, partecipazione. Giustizia sociale, in poche parole. Ed è con l’inaugurazione di Casa Chiaravalle che inizia “Insieme senza muri”, un palinsesto di iniziative che vogliono parlare di accoglienza e che termineranno il 23 giugno con Ricetta Milano, la tavolata lunghissima in Parco SEmpione che intende accogliere tutti gli ingredienti di una città il cui motto è “milanesi si diventa”. |
Casa Chiaravalle è lo sforzo congiunto di più attori: istituzionali, privati, formali ed informali, intorno a un progetto che testimonia come, non la criminalità, ma la collettività organizzata possa prendersi gli spazi che le spettano, per costruire un modello di accoglienza e rigenerazione esportabile e replicabile, orientato alla mixité urbana e sociale, dove necessità e provenienza convergono in un unico centro: la Persona”.
Questo luogo, risultato di un cammino condiviso tra Passepartout Rete di imprese sociali (che riunisce La Cordata, FuoriLuoghi, Tuttinsieme, Progetto Integrazione e Genera) e partner istituzionali (l’assessorato alle politiche sociali del Comune di Milano, la Città Metropolitana, MM società metropolitana milanese) e nella cui ristrutturazione si sono impegnati Passepartout, Bpm Spa e l’associazione Amici di Casa Chiaravalle, aprirà per la prima volta i suoi cancelli alla cittadinanza e alla città il 20 maggio e la sua inaugurazione “rappresenta la continuazione di quel viaggio iniziato in compagnia di più di 100.000 persone un anno fa con Insieme senza Muri, che quest'anno ha scelto Casa Chiaravalle come prima tappa per raccontare, in un mese ricco di eventi cittadini, quello che già siamo: una collettività diffusa, una nuova identità cittadina a cui non servono muri ma relazioni”.
Ecco il programma della giornata:
-h 15.30: Apertura di Casa Chiaravalle
Visita all'interno di Casa Chiaravalle
Mostra dei quadri di Viviana Matrangola, figlia di Renata Fonte, politica uccisa per mano della mafia nel 1984.
(la mostra si intitola Abbracci e si tratta di undici scatti fotografici rivisitati attraverso la pittura con protagonisti le donne e i bambini per raccontare il legame forte e indissolubile che lega madri e figli).
-h: 17.30: INAUGURAZIONE UFFICIALE DI CASA CHIARAVALLE, alla presenza di Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Pierfrancesco Majorino, Assessore Politiche sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano, Daria Colombo, delegata del Sindaco alle Pari Opportunità, Silvia Bartellini, Presidente di Passepartout Rete di Imprese Sociali, Carlo Todini, Presidente associazione Amici di Casa Chiaravalle, e Umberto Ambrosoli, Presidente Bpm S.p.A.
Saranno presenti a testimoniare solidarietà e benvenuto: Maria Grazia Trotti (ex imprenditrice ora Presidente dell’Associazione “Vigevano…libera”, testimone di legalità), Gabriella Nobile (imprenditrice e mamma orgogliosa di due bimbi di origine africana), Fatima Issah (un tempo vittima di tratta oggi mediatrice culturale dell’Associazione Piam di Asti - Progetto Integrazione Accoglienza Migranti)
-h: 18.30: nell’ambito della rassegna Piano City Milano, esibizione del compositore Marcelo Cesena in concerto nel giardino di Casa Chiaravalle
-h: 19.30>>24.00: Barbecue a cura di Tira il piatto contro il muro
Aperitiivi e servizio Bar Circolo Malabrocca - Cascina Castelletto
Dj Set con Gianpiero Kesten
COME ARRIVARE A CASA CHIARAVALLE
Indirizzo: Via Sant’Arialdo 69, 20141 Milano
Mezzi pubblici: MM3, fermata Lodi TIBB e autobus 77 che ferma al cimitero di Chiaravalle*