Appuntamenti gratuiti e all’insegna della varietà per gli utenti delle biblioteche civiche di Milano

Tra le iniziative in programma, una serie di incontri dedicati a genitori e bambini nel primo anno di vita per proporre la lettura ad alta voce e far sperimentare alla coppia genitore-bambino l’utilizzo del libro in tutte le sue varianti e possibilità: un’iniziativa organizzata dall’inedito connubio tra Sistema Bibliotecario Urbano e Consultori familiari di ASL Milano, che prevede anche incontri per genitori di bambini sino a 6 anni sulle buone pratiche da adottare in tema di: gioco, alimentazione, sonno, sicurezza, vaccinazioni, inserimento all’asilo e a scuola, e altro ancora.
C’è poi tutta una serie di inizitive dedicate a Giovanni Testori in occasione del ventennale della morte dello scrittore milanese, per ricordare e celebrare il narratore della Milano più vera, quella popolare delle periferie e delle grandi ondate di immigrazione. Un progetto in 8 tappe, inaugurato a settembre alla Biblioteca Sormani, che vede coinvolte 7 biblioteche rionali con mostre a tema e momenti di incontro e approfondimento. A ottobre il percorso segna 2 tappe: una alla biblioteca Chiesa Rossa con la mostra La mia amica Franca– il sodalizio tra Giovanni Testori e Franca Valeri raccontato per immagini - e una alla biblioteca Valvassori Peroni con la mostra L’epopea di Rocco e i suoi fratelli – dedicata al celebre film che Luchino Visconti trasse da Il Ponte della Ghisolfa di Testori.
Continua anche la campagna “No al silenzio! Basta violenza sulle donne” organizzata dal Sistema Bibliotecario Urbano in collaborazione con Corvo Rosso Magazine on line: sono 31 gli eventi di ottobre sino alla festa finale di domenica 27 ottobre alla Palazzina Liberty.
Ci sono anche numerosi incontri dedicati a un fenomeno di sempre maggior successo in Italia che è quello dei gruppi di lettura, a dimostrazione di quanto conti la condivisione anche in un’attività apparentemente solitaria come la lettura
Oggi sono tre le modalità attivate dal Sistema bibliotecario e attraverso le quali le lettrici e i lettori condividono con gli altri la passione per i libri: i Gruppi di Lettura, appunto, che ad oggi sono 14 di cui uno per bambini e genitori, uno di poesia e un in lingua spagnola); il Reader’s Corner, ovvero l’angolo del lettore in biblioteca (alcune biblioteche come quelle di Baggio e Parco Sempione offrono la possibilità di “salire su una scaletta” per raccontare l’ultimo libro letto); e infine “Da lettore a lettore – Consigli di Lettura cercasi”, con cui la biblioteca offre ai lettori uno spazio dove lasciare commenti ai libri letti e suggerimenti di lettura.
Tantissime occasioni dunque per scoprire, in caso non lo si fosse già fatto, quanto è importante e vivo il ruolo che le biblioteche rivestono in città, veri punti di riferimento quell ache davvero in questo caso è una cultura diffusa.
Tutte le info su www.comune.milano.it/biblioteche
A.P.