Dal 23 al 25 marzo torna la fiera del consumo critico
Dal 23 al 25 marzo a Fieramilanociy torna "Fa' la cosa giusta!" la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Quest'anno sarà una grande festa a ingresso gratuito per celebrare la quindicesima edizione. “'Consumare meno, consumare meglio' è stato uno degli slogan più riusciti di questi quindici anni di Fa’ la cosa giusta!; oggi dovremmo dire: 'più qualità per tutti’, nel cibo, nel lavoro, nella medicina, nei consumi culturali. Il cambiamento è solo all’inizio: se sapremo andare alla radice delle nostre scelte di produzione e consumo, e dei nostri desideri, sarà una rivoluzione", dichiara Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo e responsabile dell'organizzazione di Fa' la cosa giusta!. |
La sezione Mangia come parli resta la più ampia della manifestazione, con i suoi 113 espositori a cui si affiancano laboratori, show-cooking e degustazioni. L'Area Vegan, dedicata al mondo vegano, vegetariano e crudista, in collaborazione con FunnyVegan. L'Area Vegan ospiterà 15 tra laboratori e show cooking, tra cui i minicorsi della FunnyVeg Academy, tenuti da chef professionisti, per imparare tutti i segreti dell'alta cucina vegetale e vegana.
La sezione Street Food proporrà una pausa sfiziosa con tanti prodotti tipici in arrivo da tutta Italia: dalle Migliori Olive all'Ascolana alla polenta di mais rosso di Banchette, passando per le 100 Masserie in tour con la proposta enogastronomica del territorio tra Murgia e Valle d’Itria, fino alle ormai tradizionali bombette di Alberobello. Due le proposte della cucina siciliana: l'Antica Focacceria San Francesco di Palermo ritorna in fiera con panelle, pani ca’ meusa, caponata, sarde a beccafico, mentre Bedda propone ricette a base di pane cunzatu: con acciughe e pomodorini, caponata di melanzane e ricotta, pesce spada, tonno o suino nero dei Nebrodi.
La sezione Cosmesi naturale e biologica è dedicata ai prodotti bio, sostenibili e non testati sugli animali per la cura della persona. Sarà anche possibile imparare a realizzare in casa saponi e cosmetici naturali in una nuova gamma di laboratori organizzati dai professionisti de La Saponaria: dalla crema addolcente all'acido ialuronico, fino allo shampoo solido alla birra. Persino i meno esperti potranno cimentarsi nell'incontro dedicato all'autoproduzione di “cosmetici per negati”, in cui verranno realizzati 10 prodotti in un'ora: creme viso e corpo, scrub, maschere capelli, shampoo, bagnodoccia e sapone liquido. Maggiori dettagli nella scheda Laboratori creativi, di autoproduzione e upcycle.
Critical Fashion la vetrina dedicata alla moda etica e sostenibile, dove i visitatori troveranno artigiani, giovani stilisti, piccole imprese che puntano sui filati naturali, il design e l’originalità. Un programma di laboratori propone soluzioni per realizzare abiti e accessori moda con tessuti e materiali riciclati. Da una vecchia camicia, ad esempio, può prendere vita a un porta cellulare, una pochette, un segnaposto, una collana e tanto altro, mentre materiali di riutilizzo e oggetti insoliti possono diventare piccoli e originali accessori.
La sezione Pianeta dei piccoli e 7 spazi speciali saranno dedicati a bimbi e famiglie. Una vera invasione artistico-performativa dedicata ai bambini tra i 3 e i 10 anni caratterizzerà gli spazi Sulla strada di Trillino selvaggio e Il giardino di città. Lo spazio speciale dedicato a La Grande Fabbrica delle Parole, il laboratorio gratuito di scrittura creativa nato per diffondere la passione per la narrazione tra bambini e ragazzi di età scolare, proporrà diversi laboratori e attività pratiche. La Falegnameria dei bambini è l'ormai tradizionale laboratorio, attivo a ciclo continuo nei tre giorni di fiera, in cui i piccoli tra i 3 e gli 11 anni possono costruire il proprio gioco in legno, con attrezzi a loro misura e sotto l'attenta guida di un falegname esperto, Gino Chabod. Altri spazi speciali saranno dedicati al Giardino di città e alle trottole artigianali de Il Tarlo. Lo spazio Giochi di carta e di cartone ospiterà l'installazione collettiva “Divertiti con la carta”, un laboratorio a ciclo continuo per creare nuovi oggetti con ritagli di cartoncini, carte regalo, e ancora incontri per realizzare burattini da dita e per trasformare un libro in una scenografia di carta entro cui far muovere personaggi anch'essi reinventati dai ritagli. Indigeni per un giorno coinvolgerà invece i ragazzi nella realizzazione di maschere appartenenti ai diversi popoli del mondo. La sezione Abitare Green proporrà arredamento e complementi d’arredo eco-compatibili o del commercio equo e solidale, produttori di energia da fonti rinnovabili.
Tra le novità: Powerwall di Tesla, una batteria domestica che funziona in modo integrato con i pannelli solari, immagazzinando l'energia in eccesso generata durante il giorno per renderla disponibile quando necessario, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica. Nella sezione Servizi per la sostenibilità e mobilità è dedicata ai supporti per le attività finanziarie, produttive etiche, sostenibili e per gli spostamenti a basso impatto sul pianeta: finanza etica, servizi sanitari e assicurativi solidali, tipografie ecologiche, materiali compostabili, app e piattaforme, veicoli elettrici e mobilità a pedali. Pace e partecipazione è la storica sezione dedicata all'associazionismo e al terzo settore. Quest'anno ospita 36 realtà che si occupano di volontariato, cooperazione, tutela dei diritti umani e animali.