Partono i lavori di riqualificazionenella primaria Locatelli, una delle scuole “disastrate” della zona 9

I vigili in un primo momento hanno confermato l'agibilità dell’edificio, a fronte di alcuni interventi da attuare in poche ore, e l’infiltrazione sembra fosse semplicemente dovuta alla pioggia caduta domenica notte.
Poi, lunedì 4, è stata data l’inagibilità alla scuola poiché l’intervento richiesto dai pompieri nel sopralluogo precedente non era stato effettuato.
Al di là degli avvenimenti più recenti, resta il fatto che la scuola necessita di interventi strutturali rimandati da tempo e che i suoi piccoli utenti meritano di trascorrere le loro giornate e svolgere l’attività didattica in un edificio sicuro e decoroso.
Negli ultimi vent’anni infatti, l’unico intervento di manutenzione attuato dall’amministrazione comunale è stato la verniciatura della facciata: ora, anche grazie al coordinamento della scuole di zona 9 “Una crepa in comune”, la scuola è diventata destinataria di un intervento di riqualificazione da 1 milione 300 mila euro.
E così da martedì i ragazzi sono a casa e la scuola è chiusa (vedi foto): stavolta però la chiusura è motivata proprio dall’avvio dei lavori di riqualificazione dell'edificio, attesi per tanti anni e mai realizzati. Il cantiere, già previsto e programmato per la fine dell'anno scolastico, prevede la riqualificazione del tetto, degli intonaci, la sostituzione dei serramenti (già pronti e stoccati presso la scuola) e la messa in sicurezza.
Per chi volesse saperne di più e conoscere il dettaglio delle tempistiche e degli interventi, lunedì 11 giugno, alle ore 17, presso la scuola Tommaseo di p.le Istria 1, saranno presenti l’arch. Roberta Pezzulla, del Gabinetto del Vicesindaco Guid, l’arch. Daniela Mancuso e l’ing. Armando Lotumolo, Direzione centrale tecnica, Settore Tecnico scuole e strutture sociali, per illustrare nel dettaglio i lavori di ristrutturazione che interesseranno la scuola primaria durante i mesi estivi.
A.P.