Visite guidate e una mostra per riscoprire il cimitero più artistico di Milano

Intorno alle ore 10.30 il Famedio ospiterà “Extraterreni - Viaggio multimediale nei prati dell’eternità”, lettura scenica di e con Valeria Paniccia.
Successivamente, alle 12, il piazzale sarà palcoscenico di “Una città, un poeta”, omaggio a Giovanni Raboni al quale sarà dedicato anche l’appuntamento delle 15.30: lo si ricorderà qui come traduttore di Baudelaire con quattro poesie musicate da Debussy e Duparc, in versione “chanson”, con gli allievi di Milano Civica Scuola di Musica e di Milano Teatro Scuola Paolo Grassi.
Dalle 13.00 alle 15.00 “Musei a cielo aperto” proporrà un percorso che si soffermerà su alcune tombe di personaggi legati a Milano tra cui Alessandro Manzoni, Bruno Munari, Carlo Porta, Salvatore Quasimodo. Protagonisti delle letture teatrali saranno gli allievi di Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, cui faranno da contrappunto numerosi brani musicali eseguiti dagli studenti di Milano Civica Scuola di Musica.
Alle ore 17.30 I Civici Cori di Milano Civica Scuola di Musica diretti da Mario Valsecchi eseguiranno nel Famedio la Deutsche Messe di Franz Schubert. La presenza massiccia degli allievi delle scuole civiche è dovuta al fatto che l’organizzazione e la realizzazione delle iniziative sono curate da Fondazione Milano.
Per quanto riguarda la mostra “Monumenta. Milano architettura: edicole”, che si svolge all’Urban Center ad opera del Laboratorio di Rappresentazione del Politecnico di Milano diretto da Lucia Krasovec Lucas, si tratta di un tributo alla splendida collezione di edicole funebri storiche del Monumentale.
Nell’esposizione si potranno osservare da vicino alcuni dei tesori del Monumentale attraverso un percorso visivo formato da eidotipi, restituzioni grafiche a matita, china, colore e maquette a diverse scale delle edicole funebri, eseguite dagli studenti del Politecnico di Milano.
Tutte le info su http://www.monumentale.net/
A.P.