Un app per conoscere gli itinerari culturali di Milano da quelli più noti ai più insoliti e sconosciuti

Infatti la piattaforma non guida l'utente solo attraverso gli itinerari più conosciuti e i musei, i monumenti e le opere più visitate ma intende valorizzare anche quei luoghi e quei paesaggi urbani decentrati e meno frequentati eppure importantissimi dal punto di vista storico e culturale. Anche questi infatti sono mappati e raccolti in una web-app di facile utilizzo, che si propone di valorizzare il territorio milanese nella sua interezza.
UFO#Landingon guiderà gli utenti attraverso la città facendo riferimento alla loro posizione georeferenziata e ai loro interessi specifici, proporrà percorsi culturali tematici, classici e sperimentali, centrali e periferici o, addirittura, personalizzati e offrirà un’occasione insolita d’incontro con l’arte, capace di ricondurre al puro piacere di scoprire e conoscere.
I diversi itinerari percorsi potranno essere condivisi attraverso i social networks. L'app ha anche una dimensione ludica che mira a far acquisire ai suoi utilizzatori una maggiore conoscenza di Milano: si dovrà guardare con attenzione i luoghi, le opere e i quartieri della città e poi rispondere alle domande, per salire nella classifica che in premierà i migliori con una Milano interpretata dai suoi fumettisti in versione UFO "Abbiamo chiesto a due celebri fumettisti milanesi di interpretare l'atterraggio di un ufo presso un monumento di Milano cui si sentono particolarmente legati -racconta Andrea Canevazzi, ideatore di UFO#Landingon- Chi raggiungerà un numero elevato di punti riceverà una copia digitale, personalizzata e in alta risoluzione, di questi disegni. Saranno in palio uno alla volta, per un periodo di 2/3 mesi, e verranno man mano incrementati nel numero permettendo così ai più fedeli giocatori di farsi un'intera collezione di disegni sulla loro città.
M. L. C