Dal 10 al 12 maggio torna Piano City, e la musica invade la città

Cuore pulsante della manifestazione, le oltre cento “House Concerts”: i concerti si terranno all’interno di abitazioni private, grazie alla collaborazione di moltissimi milanesi che si sono resi disponibili a partecipare attivamente all’evento. Nel programma degli “House Concerts” spiccano alcuni importanti nomi della musica contemporanea come Giuseppe Andaloro, Davide Cabassi, Dominic Piers Smith e il giovanissimo Guido Coppin.
A far da contraltare a questi ci saranno i “City Concerts”, diffusi in tutta la città, che vedrà anche la formula dei “Pianoforti in Cortile”: verranno invitati condomini, vicini e semplici amatori a ritrovarsi in uno spazio comune per un concerto suggestivo e corale, e in alcunio di questi spazi si esibiranno pianisti come Enrico Intra, Oleg Marshev, Pape Gurioli e Nicola Tescari.
E poichè Piano City Milano è inserito nel programma degli “Expo Days 2013”, in consonanza con gli intenti della manifestazione per Expo è stato organizzata la rassegna “Piano World”, che coinvolgerà le realtà straniere presenti a Milano attraverso il Forum delle Culture e gli Istituti di Cultura, invitando alcuni nomi eccezionali del panorama internazionale, come la bulgara Victoria Terekiev, l’egiziano Dario Walid Yassa e l’argentina Barbara Varassi Pega.
Concerti anche sui mezzi pubblici con “Piano City Atm”, programma realizzato grazie alla partecipazione dell’Azienda dei Trasporti Milanesi, che prevede live in metropolitana e, durante la giornata di domenica, un tram dedicato a Pianocity che ospiterà una maratona di pianisti.
Si preannuncia molto interessante, tra gli eventi speciali, “#10 Street Pianos”: presso il cortile del Piano Center, in via Palestro 16, verranno dislocati dieci pianoforti, decorati da alcuni writers. Nove pianisti, tra gli studenti e i docenti della Ricordi Music School e della Scuola di Musica Antonia Pozzi, eseguiranno una suite originale, mentre il decimo pianoforte resterà senza pianista: chiunque potrà sedersi e improvvisare sulle note della suite. Ogni pianoforte sarà poi messo in vendita e il ricavato interamente devoluto in beneficenza.
Non resta che aspettare il 10 maggio, venerdì, quando l’intera manifestazione sarà inaugurata con un concerto di 21 pianoforti (posizionati lungo via Palestro, chiusa al traffico per l'occasione), dal titolo “Cut the jam”, prodotto in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Sito ufficiale per prenotazioni e programma completo: www.pianocitymilano.it
Facebook: www.facebook.com/PianoCityMilano
A.Pozzi