Anche per i laghi lombardi continua ad essere troppo alto il livello di inquinamento

In Italia, calcola Legambiente, gli scarichi di 18 milioni di persone finiscono nei corsi d’acqua senza passare per un depuratore. La maglia nera va proprio ai comuni interni della Valcamonica e a Como. Ad incidere anche l’edificazione incontrollata: ben il 90 per cento del territorio praticabile attorno al lago di Garda risulta cementificato.
Secondo il monitoraggio di Legambiente dettagliato nel dossier della 'Goletta dei Laghi 2011', in Lombardia sono ben 32 i punti, tra le coste dei laghi di Iseo, Como, Maggiore, Ceresio e Garda, in cui è vivamente sconsigliato fare il bagno quest’estate. Per 25 di questi è scattato il bollino rosso di massima allerta.
G.C.