L'albero di Brera potrebbe essere dichiarato monumentale, ponendo fine al cantiere previsto

Il salvataggio della pianta è infatti diventato cruciale per più di un motivo. Oltre al valore probabilmente più urbanistico che ambientale dell'albero, che regala una macchia di verde tra i vicoli della zona, ci sono, ovviamente, i legittimi interessi dei proprietari degli esercizi commerciali circostanti (si va dalla boutique citata a negozi di pasticceria, parrucchiere, bar, ecc.), che non vogliono vedere le proprie attività fortemente penalizzate da un eventuale cantiere che, oltre a prevedere l'abbattimento dell'albero (il quale nel progetto dei proprietari verrebbe sostituito da un leccio), occuperebbe per almeno due anni gli stretti vicoli di Brera, riducendo al lumicino i potenziali clienti.
Già negli anni scorsi, però, l'area era stata resa edificabile, ed anche la Commissione per il Paesaggio del Comune (organismo terzo rispetto all'Amministrazione) per ora ha dato parere favorevole al progetto del nuovo edificio. Così, pur essendo ancora all'inizio dell'iter burocratico, i nuovi proprietari dell'area possono anch'essi far valere il proprio legittimo interesse a costruire.
Per chi si oppone al cantiere l'ancora di salvezza potrebbe quindi essere proprio la paulonia, sulla quale fino ad ora non gravava nessun vincolo ambientale. Dopo le richieste degli ultimi giorni, infatti, la Provincia (ente a cui spetta la tutela degli alberi di interesse monumentale) ha inviato mercoledì 25 luglio nuovi tecnici, che hanno “preso le misure” alla pianta per poterla eventualmente classificare tra quelle di valore monumentale. Un giudizio che escluderebbe la possibilità di abbattere l'albero, mettendo fine anche ai progetti del nuovo palazzo.
L'esito della perizia è atteso tra dieci giorni. Nel frattempo, non si può fare a meno di notare che neanche due mesi fa, l'8 giugno, la Provincia aveva fatto sapere che la famosa paulonia di Brera non rientrava tra gli alberi monumentali censiti, e quindi tutelati, dal PTCP, il Piano di tutela del territorio predisposto dalla Provincia.
Dopo la presentazione del nuovo progetto di tutela degli alberi monumentali, esposto dall'assessore alla Pianificazione territoriale della Provincia Fabio Altitonante il 9 luglio scorso, quindi pochissimi giorni fa, sarebbero già un centinaio le segnalazioni dei cittadini su possibili alberi monumentali da tutelare. Potere, anche, della paulonia di Brera.
C. Urbano