Intitolata a Teresa Strada e in collaborazione con Emergency, il Teatro fondato dieci anni fa da Renato Sarti presenta la stagione 2010/11

Il cartellone è piuttosto ricco e riflette appieno la duplice vocazione del Teatro: l’impegno civile e sociale, il valore della memoria storica, l’attenzione per le altre culture da un lato, e la vena comica dall’altro. Accanto a spettacoli come Diventare uomo – Frammenti estremi di donne albanesi, Tempo indeterminato sul tema del lavoro precario, e Il ritorno, storia di disintegrazione familiare e sociale nel bergamasco, ci sono serate con cantautori e comici, dal Recital di Flavio Oreglio a Chi non la pensa come noi di Alberto Patrucco.
Tra le produzioni del Teatro della Cooperativa, Le comiche del sogno, tratto dalle scene degli artigiani del Sogno di una notte di mezza estate, e Chicago Boys, sull’attuale tematica delle privatizzazioni.
In attesa della ripresa autunnale, tra l’8 e il 15 luglio prossimi, Renato Sarti e Bebo Storti si alterneranno sul palco del Teatro della Cooperativa, nello spettacolo Mai morti, in occasione del decennale della prima rappresentazione dello spettacolo.
Info su www.teatrodellacooperativa.it