Ecco le iniziative per il 25° compleanno di Slow Food, in difesa del cibo buono, pulito e giusto

L'edizione speciale di giugno vede protagonisti i produttori, i cittadini milanesi e i soci dell'Associazione con musica di strada, "l'angolo della musica popolare" con canzoni dialettali e non, "poesia in piazza" con Giancarlo Majorino e giovani poeti, incontri con la comunità del cibo di Ramallah, in Palestina e con una serie di testimonials del mondo della cultura, dell'arte, del cinema e del teatro, "amici" di Slow Food.
Da non perdere anche un evento collaterale, che si tiene nell'adiacente Cral del Comune di Milano in via Bezzecca, "il sapore delle notizie", un incontro sulla comunicazione del e sul cibo, organizzato con l'Ordine dei giornalisti della Lombardia.
Non mancheranno poi i Presìdi Slow Food e i laboratori del gusto, con degustazioni, brindisi e parole sul cibo e dintorni; mentre alle 13 grande brindisi finale con i produttori e tutti gli amici del Mercato della Terra.
I cinquanta produttori del circondario lombardo proporranno: pane, birra, vino, formaggi a latte crudo, salumi e molto altro; insomma, la migliore qualità del territorio del Parco Agricolo Sud Milano, oltre che dalle aree agricole limitrofe, in un raggio di 40 km. Dalla metropoli e dalle province di Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Pavia, con ospiti da Brescia e Varese.
Le info dettagliate le trovate qui: www.mercatidellaterra.it, www.slowfoodmilano.it, www.nutriremilano.it, www.slowfood.it
Antiniska Pozzi