Una ricerca su 17 scuole superiori di Milano e Provincia mette in luce come il 21% delle classi non rispettino le norme dell’edilizia scolastica

Il documento specifica che non sono stati presi in esame i casi più eclatanti di mancanza di sicurezza e rischio conclamato, sia per evidenziare un problema meno clamoroso ma più diffuso che per la resistenza di quei dirigenti scolastici che non vogliono vedere il proprio istituto messo alla berlina, rischiando così di perdere iscritti e fondi.
Proprio per questo il quadro risulta se possibile ancora più allarmante poiché la ricerca, come dichiarano i promotori, prende in considerazione “i livelli minimi di legalità nella composizione delle classi e il disagio strutturale.”
Anzitutto il 21% delle classi prese in considerazione (54 sul campione di 255) risultano non rispettare il DM 18 dicembre 1975 sull’edilizia scolastica poiché non hanno spazio sufficiente per ogni studente secondo i parametri igienico sanitari e di sicurezza. Inoltre, il sovraffollamento provoca la mancata osservanza della normativa generale antincendio (DM 26 agosto 1992) per il 16,4% delle classi esaminate. Complessivamente, secondo la ricerca, considerando anche la normativa relativa agli studenti disabili, sarebbero il 27% le classi irregolari. Mentre in 4 delle 17 scuole analizzate (23,5%) si registrerebbero pesanti infiltrazioni d’acqua nelle aule e nei corridoi.
Secondo l’Assemblea delle scuole superiori del milanese questa situazione sarebbe destinata a peggiorare con l’entrata in vigore del regolamento attuativo dell’articolo 64 della legge 133/2008 che stabilisce un numero minimo di 27 alunni per classe a partire del prossimo anno scolastico.
Tale regolamento violerebbe la normativa generale antincendio e quella sull’edilizia scolastica, infatti in 197 aule sulle 255 esaminate non vi sarebbero le condizioni previste dal DM 18 agosto 1975. Inoltre, a regime il regolamento approvato il 27 febbraio 2009 indica il numero di 33 studenti per aula. Data la situazione solo in 5 aule sulle 255 del campione potrebbero prendere posto 33 studenti senza violare le normative edilizie, antincendio e igienico sanitarie.
Ettore Pareti