Palazzo Marino: presto un numero attivo 24 ore su 24 per le donne vittime di violenza

A Milano la rete dei centri antiviolenza, costituita nel giugno 2012 e che comprende otto realtà (Associazione SVS Donna Aiuta Donna, Telefono Donna, Cooperativa Sociale Cerchi d’Acqua Onlus, Caritas Ambrosiana, il Centro Ambrosiano di Solidarietà, il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica Policlinico, il Soccorso Rosa Ospedale San Carlo e la Fondazione Padri Somaschi), negli ultimi tre anni ha prestato assistenza a quasi quattromila donne (di cui oltre il 60% italiane).
L'accordo firmato in Regione ha previsto l'assegnazione a Milano di un fondo di 100.000 euro “Utilizzeremo queste nuove risorse –ha spiegato l’assessore Majorino– per continuare le azioni che abbiamo già intrapreso a sostegno delle donne maltrattate, dall’accoglienza in abitazioni protette, all’assistenza psicologica e legale, alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione da diffondere anche nelle scuole".
Tra gli interventi annunciati anche l'attivazione di un numero unico attivo 24 ore su 24 che possa indirizzare le donne vittime di violenza presso i servizi di assistenza e tutela forniti dalla rete dei centri milanesi.