Dopo vent'anni di politiche del panico non basta un piano per i Rom

Per questo serve un salto di qualità non solo nelle opzioni amministrative, nelle soluzioni contingenti ma soprattutto nel dibattito pubblico. E' necessario rompere una crosta di pregiudizio e sfidare luoghi comuni. Non si tratta di scelta etica, bensì di scelta politica.
Il salto di qualità nel dibattito pubblico sul tema passa inevitabilmente attraverso la definizione di un perimetro segnato da tre elementi imprescindibili: casa, lavoro, scuola e che veda dignità e legalità come due elementi indissolubili.
Non si tratta di un passaggio politicamente facile: chi nel corso degli anni ha speculato sulla paura per incassare un facile dividendo di consensi continuerà a soffiare sul fuoco, tornerà ad agitare spettri e slogan già sentiti.
Eppure la costruzione di una comunità passa anche attraverso snodi difficili come questi; la maturità di una collettività si costruisce anche con la condivisione di diritti e regole con chi ne é escluso, col rendere cittadini gli spettri.