Accordo a quattro per 8 milioni destinati al microcredito per piccole imprese e startup milanesi

Per contrastare almeno in parte l'emergenza dei rubinetti chiusi, sul territorio si sono via via attivate una serie di iniziative per riuscire ad erogare almeno pillole di "microcredito" nei confronti di specifici settori produttivi o determinate categorie.
Una di queste è stata presentata giovedì 29 maggio da Comune di Milano, Fondazione Welfare Ambrosiano, Fondo Europeo di Investimenti e Banca Popolare di Milano. Un accordo a quattro per mettere a disposizione un totale di otto milioni di euro (4 milioni messi a disposizione da FEI e 4 milioni da Banca Popolare di Milano), suddivisi in microprestiti dell'ammontare massimo di 25.000 euro per sostenere progetti di piccole imprese già esistenti e startup ideate da giovani imprenditori del territorio milanese.
L'obiettivo è quello di avviare almeno 400 progetti imprenditoriali sul territorio cittadino, con ovvie ricadute positiva anche dal punto di vista occupazionale.
La collaborazione nasce nell’ambito dell’iniziativa “Progress Microfinanza” che mira a sostenere le micro-imprese, rivolgendosi in particolar modo a tutti quegli imprenditori spesso esclusi dal credito bancario tradizionale.
Il Comune di Milano indirizzerà le risorse direttamente al territorio cittadino attraverso l’attivazione di una specifica linea di microcredito dedicata agli under 35. I giovani imprenditori selezionati, oltre all’apertura del credito, potranno contare anche su tutti i servizi di accompagnamento alla realizzazione del progetto d’impresa messi a disposizione da Fondazione Welfare.
“Il percorso specifico costruito a favore dei giovani -ha dichiarato l’Assessore alle Politiche per il Lavoro e Sviluppo Economico Cristina Tajani, intervenuta alla presentazione dell'accordo- rappresenta un canale di privilegio e di accompagnamento per chi spesso, privo di esperienza e di mezzi propri, si vede escludere da iniziative significative di accesso al credito. I giovani di Milano, sia aspiranti imprenditori che con una impresa già avviata, potranno rivolgersi prima alla Fondazione Welfare Ambrosiano e poi verranno da questa ‘accompagnati’ alla partecipazione all’iniziativa non solo per l’ottenimento del prestito ma fino alla realizzazione del proprio progetto attraverso corsi di management e di gestione d'impresa.”
M. L. C.