Al via le Cartoniadi: le nove zone di Milano si sfidano per conquistare il titolo di campione del riciclo (e il premio a favore della comunità)

Come ha ricordato il direttore generale di Comieco Carlo Montalbetti “''Milano si è confermata nel 2011 tra le metropoli più virtuose del Paese con una media di 62,6 kg per abitante, contro la media nazionale di 52,2 kg''.
Dati destinati a migliorare vista l’esperienza delle passate edizioni dove si è registrato un incremento del 30% durante il mese di gara, che si consolida su un +15% nei mesi successivi.
''Le Cartoniadi sono parte importante del percorso avviato per incrementare la cultura del riciclo - ha aggiunto l’Assessore all'Ambiente Pierfrancesco Maran - che nei prossimi mesi sarà implementato con l'introduzione della raccolta dell'umido''.
Chissà se gli oltre 1.300.000 cittadini in gara sapranno comportarsi virtuosamente: la raccolta sembra facile ma necessita di alcuni accorgimenti. Da uno studio Ipsos-Comieco infatti emerge che 1 italiano su 2 getta nella differenziata gli scontrini, mentre il 27% degli intervistati, sbagliando, manda alla differenziata la carta sporca di cibo (31% nel 2009), i giornali ancora avvolti nel cellophane (25%) e i fazzoletti di carta (17%).
Ecco qui di seguito le dieci regole fondamentali:
1. selezionare correttamente carta e cartone togliendo nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici (ad es. il sacchetto in cellophane che avvolge le riviste);
2. appiattire le scatole e comprimere gli scatoloni per ridurre gli imballi grandi in piccoli pezzi;
3. non abbandonare fuori dai contenitori carta e cartone;
4. non buttare la carta insieme al sacchetto di plastica usato per trasportarla fino al contenitore;
5. non mettere nella raccolta differenziata gli imballaggi con residui di cibo o terra perché generano cattivi odori, problemi igienico sanitari e contaminano la carta riciclabile;
6. non conferire nella differenziata i fazzoletti di carta usati: sono quasi tutti anti-spappolo e quindi difficili da riciclare;
7. non buttare gli scontrini con la carta: i più comuni sono fatti con carte termiche i cui componenti reagiscono al calore generando problemi nelle fasi del riciclo;
8. la carta oleata (es. carta per affettati, formaggi e focacce) non è riciclabile;
9. non gettare nella raccolta differenziata la carta sporca di sostanze velenose (es. vernici, solventi etc.) perché contamina la carta riciclata;
10. seguire sempre le istruzioni del Comune per fare correttamente la raccolta differenziata.
Anche le scuole sono chiamate a fare la loro parte: Comieco mette infatti a disposizione di ogni zona un ulteriore premio di 1.000 euro, da destinare all’istituto del proprio territorio in virtù di un “concorso nel concorso” che ogni decentramento organizzerà autonomamente.
Buona raccolta e ricordiamoci che, come recita il claim dell’iniziativa “siamo tutti convocatii!”.
A.P.