Al via il percorso di progettazione partecipata per il futuro dell'area pedonale di piazza Castello

Infatti, se dal punto di vista viabilistico la pedonalizzazione di piazza Castello si è rivelata un successo provocando assai meno problemi e disagi di quanto potessero preventivare anche i più ottimisti, sul versante delle attività e del significato stesso del luogo il cantiere rimane aperto. Questa prima tranche dell'iter di progettazione partecipata dovrà portare all'inizio di settembre alla presentazione e alla discussione pubblica delle proposte emerse. L’obiettivo dell’intero programma è di mettere a disposizione dell’Amministrazione un ventaglio di ipotesi, già parzialmente discusse con chi vive o lavora o semplicemente frequenta la zona, da cui trarre orientamento per l’attribuzione in tempi rapidi di un incarico di sistemazione relativo alla condizione attuale, e per iniziare la discussione per la sistemazione post-Expo dell’area. Dopo un primo incontro plenario si passerà ad una vera e propria fase progettuale suddivisa per gruppi ognuno dei quali svilupperà l’attività di progetto direttamente sull’area, nella sala Leonardo dell'Expo Gate, predisposta per l’occasione come spazio di lavoro. Gli incontri sono aperti alla partecipazione a tutti coloro, residenti, operatori commerciali, tecnici, utenti della piazza, siano in qualsiasi modo interessati a contribuire alla definizione del futuro dell'area.
Intanto nelle prossime settimane proseguiranno le iniziative nell’area pedonale. si parte il 21 luglio -fino al 27- con ‘Ghisalandia’, un appuntamento dedicato ai bambini tra i 6 e i 10 anni, organizzato dalla Polizia locale e incentrato sull’educazione stradale: un divertente percorso per piccoli ciclisti corredato da cartelli stradali e da un semaforo. Attraverso il percorso con le due ruote i bambini potranno imparare le norme fondamentali sulla sicurezza stradale. Le biciclette saranno messe a disposizione dalla Polizia locale del Comune di Milano. Al termine dell’esercitazione, dopo avere superato un semplice test, i bambini riceveranno un patentino.
Inoltre proseguono i lavori di risistemazione della piazza: nei prossimi giorni partirà la riqualificazione della fontana con la pulizia dei masselli e delle lastre in pietra, il rifacimento del manto di impermeabilizzazione della vasca e rinnovo dell’impianto di illuminazione; entro la fine dell’estate finiranno anche quelli già in corso relativi alla nuova pista ciclabile, che da settembre proseguiranno su via Legnano e via Byron.
Ettore Pareti