ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

POVERA MILANO?

1/7/2011

 
Il Rapporto sulla città dell’Ambrosianeum, edizione 2011: dentro la crisi (e oltre)

Immagine
E’ un po’ un vaso di Pandora, il “Rapporto sulla città Milano 2011” diffuso in questi giorni dall'associazione culturale Ambrosianeum, presentato dallo psicologo analista e presidente di Ambrosianeum, Marco Garzonio, da Rosangela Lodigiani, ricercatrice alla Cattolica di sociologia, dal sociologo Marco Magatti e dall'economista Stefano Zamagni. Tante cattive notizie, e in fondo solo la speranza. 
Il punto di partenza, recita lo studio, è rappresentato da alcune domande: “Chi più ha pagato e sta ancora pagando gli effetti negativi della crisi? Quali fasce, quali categorie della popolazione sono state le più coinvolte? Dove restano le “ferite”, le situazioni di disagio più grave? Dove quindi, più che altrove, occorre indirizzare risorse e progettualità innovative? Quali però anche i segni di tenuta e di orientamento positivo verso il futuro?”. Senz’altro, tra i nodi critici con cui la città si è confrontata e continua a confrontarsi, ci sono la disoccupazione e le nuove condizioni di lavoro; poi i milanesi a rischio povertà, che sono in crescita, e le difficoltà abitative. Evidentemente questi nodi sono tutti interconnessi tra loro.

Per quanto riguarda il tema del lavoro, emerge nel Rapporto come la richiesta di lavoro sia indirizzata per la maggior parte a persone con esperienza. “Non abbiamo messo a regime la conoscenza e la formazione scolastica – ha spiegato Magatti, mentre Zamagni ha precisato che “la struttura del mercato lavorativo è “a clessidra”, con la strozzatura nella parte centrale, dove ci sono i giovani laureati. Sono loro i precari. Nella parte alta ci sono i superspecializzati, in basso i lavori di routine. Per risolvere la questione occorre irrobustire la parte centrale”.

Una delle partite principali si gioca dunque sul campo del lavoro (si è passati dal 3,8% al 6,2% di disoccupazione dal 2008 al terzo trimestre del 2010), non solo in termini di incremento dell’occupazione ma anche di difesa della sua qualità, a partire da un ripensamento della flessibilità, proprio con riguardo ai giovani e al capitale umano che rappresentano, e alla componente femminile, per la quale si è registrato un calo del tasso di attività dovuto a ragioni abbastanza evidenti (difficoltà di conciliazione famiglia-lavoro e scoraggiamento da parte del mercato attuale del lavoro).

Le donne, i giovani e gli immigrati sono dunque, le categorie che più di altre hanno pagato le conseguenze della crisi: “Questo sistema spesso ha considerato queste categorie come “sfruttabili” – ha evidenziato Magatti - È un nodo di sviluppo e occorre rivedere intere parti del sistema sociale, soprattutto per le donne. In un paese come l'Italia, con prospettive di vita di anzianità, con alto debito pubblico e bassa produzione, dobbiamo ringraziare che siano arrivati gli immigrati o gli equilibri demografici sarebbero già caduti”.

Come è evidenziato dal Rapporto, cresce la stima della popolazione milanese in povertà assoluta (135 mila persone, il 10,3%). E il fenomeno colpisce soprattutto stranieri, famiglie in cui sono presenti figli minori e famiglie monogenitore. E benché l’ingresso nella condizione di povertà sia segnato da una pluralità di cause, il lavoro è sempre più spesso al primo posto.  

Tra i profili di povertà a Milano si registarno i seguenti dati: il 74,5% degli assistiti è straniero (molto più che nel resto della Regione); il 42,4% degli enti dichiara come tipologia familiare prevalente le coppie con figli minori, e un 28,8% le famiglie monogenitore con figli; ai primi posti le povertà generate da perdita di lavoro (così per il 73,7% degli enti) e quelle causate  da reddito insufficiente ai bisogni familiari (75,7%). Seguono i problemi di ordine psichico e sociale e quelli abitativi.

Accanto a questi segnali negativi ci sono tuttavia condizioni di speranza: la fiducia dei giovani, che continuano a investire nello studio e nella città; il risveglio di una partecipazione diffusa, che pone nuovi basi nel rapporto società civile e governo locale e che, come ha ricordato Garzonio, ha dato un segnale forte proprio con gli ultimi referendum; una creatività sociale crescente. 

“Credo che questo sia un momento di vera emergenza in cui bisogna anche inventarsi nuove soluzioni – ha dichiarato il vicesindaco Maria Grazia Guida – Ambrosianeum può aiutare a indagare e indicare possibili vie. I temi presentati oggi sono all'ordine del giorno non solo dell'amministrazione ma sono dei temi personali che hanno spinto qualcuno di noi a presentarsi in prima persona. Come amministrazione dobbiamo pensare a un modello di efficienza e efficacia che parta dal lavoro e dall'accoglienza, usando al massimo l'innovazione. E importantissimi i processi partecipativi, a partire dal territorio”.

Così, tra le conclusioni dello studio presentato, c’è la presa di coscienza che l’esperienza della crisi a Milano può essere vista quale laboratorio non solo di analisi, ma anche di pensiero e di sperimentazione: “un’opportunità per individuare, tra le difficoltà e le prove, la “porta stretta” che aiuti a scorgere un modo nuovo di pensare la città, il suo modello di welfare, il suo futuro per un’altra Milano: una Milano nella quale la stessa idea di sviluppo esige di essere ripensata e riformulata”.

Anche perché, come ha spiegato Magatti, “In un paese con prospettive complicate, se non ce la fa Milano è difficile che ci possa riuscire qualcun'altro. La città milanese ha una responsabilità di guida. Occorre che il modello dell'organizzazione di Ambrosianeum, liberale e sociale, diventi da esempio: liberale perchè si da importanza alla concorrenza e al libero mercato e sociale perchè se lo sviluppo non è di tutta la comunità, allora non esiste”. 




Antiniska Pozzi


I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy