Contrasto alle mafie e corruzione, e promozione di un’economia sana: ecco come opererà il Comitato per la Legalità e la Trasparenza del Comune di Milano
Il Sindaco Beppe Sala l’aveva annunciato durante la campagna elettorale: la creazione di un Comitato per la legalità e la trasparenza, un progetto che basato sul principio di vigilare e garantire correttezza nelle operazioni di dismissione di parti del patrimonio pubblico così come nel riutilizzo di quanto incassato per i progetti di investimento. Ed è di ieri l’annuncio della nascita del Comitato per la Legalità, la Trasparenza e l’Efficienza amministrativa, che sarà presieduto dall’ex magistrato Gherardo Colombo. A dimostrazione che le azioni di contrasto alle mafie, alla corruzione, a ogni forma di affarismo e alle distorsioni burocratiche, nonché la promozione di un’economia sana, da realizzare attraverso soluzioni corrette, trasparenti, eque ed efficienti a livello amministrativo sono al centro dell’iniziativa dell’Amministrazione Comunale. |
A far parte del Comitato, che è costituito all’interno del Gabinetto del Sindaco, ci sono noti esperti in materia: oltre a Gherardo Colombo, ex Magistrato e consulente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul terrorismo e le stragi in Italia, Maria Teresa Brassiolo, che ha esperienza come Co-fondatrice e già Presidente di “Transparency International Italia” ed è coordinatrice di numerosi progetti nazionali ed internazionali per promuovere la legalità ed eliminare la corruzione all’interno del settore pubblico e privato; Federico Maurizio d’Andrea, che ha conseguito esperienza come Ufficiale della Guardia di Finanza e, in seguito, in materia di internal control governance in primari gruppi aziendali; infine Stefano Nespor, avvocato specializzato in diritto dell’ambiente, diritto amministrativo, diritto del lavoro, giornalista pubblicista, nonché relatore di numerosi convegni nazionali e internazionali in ambito di diritto ambientale.
Il Comitato avrà sede in piazza Duomo 19 - dove si svolgeranno riunioni, audizioni e le altre attività previste - e comunicherà tramite un indirizzo dedicato di posta elettronica.