L’assessore Del Corno lancia una card con ingressi illimitati nei musei cittadini: 35 euro e porte aperte per un anno

Castello Sforzesco, Museo del Novecento, del Risorgimento e Archeologico; Acquario Civico, Galleria d’Arte Moderna e tutte le case Museo: ma non solo, anche il Museo di Storia Naturale, la Casa museo Boschi-Di Stefano, Palazzo Morando e lo Studio Museo Francesco Messina.
“Le aperture straordinarie delle sedi espositive milanesi durante il periodo delle festività natalizie hanno attirato oltre 238mila visitatori” spiega l’assessore “con un incremento di oltre il 20% per la sede di Palazzo Reale. Numeri che confermano la fame di cultura e giustificano il percorso intrapreso da questa amministrazione verso una sempre maggiore valorizzazione del nostro patrimonio artistico”.
Un’ulteriore novità è che il prezzo dei biglietti singoli dei musei civici sarà unico, adeguato ai 5 euro d’ingresso che si chiedono al Museo del Novecento, mentre nelle case museo l’ingresso è ancora gratuito, così come all’Acquario civico. Ma la tessera annuale a 35 euro (lo stesso costo dell’abbonamento annuale al bike sarin) ha anche valenza di sperimentazione per una card dedicata ai turisti. Sarà valida per due o tre giorni e integrerà l’utilizzo dei mezzi pubblici con l’ingresso ai musei. Sostenibilità sembra dunque la parola chiave di questa iniziativa: sia sul versante culturale sia su quello del trasporto pubblico, secondo un modello già funzionante in molte città europee che coniuga la necessità di spostarsi in città con il desiderio di scoprire il patrimonio artistico del territorio.
A.Pozzi