Torna a Milano la settimana contro le mafie con rassegne, incontri, approfondimenti

Ancora Milano, ancora contro la criminalità organizzata. Ormai è diventato un appuntamento fisso, quello della Settimana contro le Mafie, che anche quest’anno si celebra alla vigilia dell’anniversario della morte di Giovanni Falcone (era il 23 maggio 1992 quando il magistrato fu assassinato insieme alla moglie e alla sua scorta nell’attentato di Capaci) in una città in cui la piovra continua ad allungare i suoi tentacoli verso sempre più ampi settori dell’economia e della politica.
Si comincia mercoledì 18 con la “Notte contro le mafie, Speakers’corner di testimonianza e denuncia” alle colonne di San Lorenzo, organizzata insieme agli studenti viola con Salvatore Borsellino, Peter Gomez e Nando Dalla Chiesa. Giovedì sera sarà il Negozio civico di Chiamamilano ad ospitare l’incontro “disOrdini: la criminalità organizzata e le professioni”, un momento di confronto sulle infiltrazioni mafiose all’interno del mondo professionale insieme all’autore del libro “disOrdini” Alessandro Maria Calì.
Venerdì 20 maggio l’evento si sposta alla biblioteca Dergano della Bovisa: alle 19.30 un aperitivo aprirà la serata dedicata alla lettura e alla riflessione sull’evoluzione delle mafie e dell’antimafia insieme a Guido Ostanel, direttore editoriale di BeccoGiallo e il giornalista Mario Portanova, autore di “Mafia a Milano, Sessant’anni di affari e delitti”.
Sabato sera si torna alle colonne di San Lorenzo con la rappresentazione teatrale della Compagnia degli Stracci “La pagliuzza e la trave. La mafia in Brianza e in Lombardia (non) c’è”.
Tutti in passeggiata invece domenica 22; partenza alle 15 in Piazza Diaz direzione Ortomercato con 5 tappe di approfondimento sulla mafia a cura degli studenti di Laps.
Come ogni anno infine il 23 alle 17, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, si commemoreranno le vittime delle mafie all’albero “Falcone Borsellino” di via Benedetto Marcello 7. Un modo per ricordare in una città in cui le istituzioni troppo spesso hanno preferito girare la testa.
G.C.
Per il programma completo della rassegna http://www.settimanacontrolemafie-milano.org/