Trentacinque diverse iniziative per la prima edizione di “Agricoltura Milano Festival”

Si parte venerdì 4 ottobre, dunque, con una rassegna di tre giorni che raccoglierà i protagonisti della vita nei campi di Milano e provincia e darà loro voce raccontando le diverse attività.
Per il Vicesindaco Ada Lucia De Cesaris, titolare della delega all'agricoltura, il Parco Agricolo Sud è "un'eccellenza del nostro territorio: quando sono andata in Parlamento a parlarne con riguardo all'Expo" ha dichiarato, "la commissione è rimasta a bocca aperta sentendo i numeri relativi del parco". Numeri che collocano il parco sud, con le oltre 1.000 aziende al suo interno, al primo posto in Europa per estensione del territorio (47.000 ettari). E ci sono altri dati che danno la misura dell’importanza del fenomeno agricolo in Lombardia: nella sola area metropolitana milanese il 50% del territorio è a uso agricolo e la produzione lorda vendibile, tra coltivazioni e allevamento, vale 419 milioni di euro, mentre secondo i dati forniti dal rapporto agro alimentare 2011 della Lombardia, il settore agricolo lombardo genera il 4% del Pil italiano.
Simbolicamente e non solo, la rassegna inizierà venerdì 4 ottobre alle 10 con il convegno di apertura a palazzo Isimbardi, al quale parteciperanno anche i sindaci dei 61 comuni all'interno del Parco Agricolo Sud, che nell'occasione sottoscriveranno la carta spreco zero promossa dall'associazione Last minute market per combattere gli sprechi alimentari. Lo stesso giorno alle 15 all'Urban center di galleria Vittorio Emanuele ci sarà l'incontro "Agricoltura giovane: mi piace", dedicato alla realtà in crescita dell'imprenditoria agricola under 40.
Qui è possibile scaricare il programma della manifestazione.
A.P.