La resistenza milanese nei versi di Alfonso Gatto, letti da Bebo Storti

L' antologia raccoglie, tra gli altri, le composizioni "A mio padre" e "Per i martiri di piazzale Loreto", tra le più note dell'autore salernitano.
Il quaderno primigenio costava duecento lire ed era il numero due di "Milano sera", un importante quotidiano diretto da Corrado de Vita, all'interno recava una prefazione di Massimo Bontempelli ed una premessa di Gatto stesso.
La riedizione 2012, allega una straordinaria prefazione di Andrea Camilleri ed una lettera di Italo Calvino ad Alfonso Gatto in quarta. A impreziosire la raccolta una copertina di Tanino Liberatore, visionario disegnatore, tra gli inventori delle nuove immagini e delle nuove narrazioni a cavallo degli anni '70 e '80.
A.P.