Il comune premiato per la riqualificazione dell'area dove sorgeva l'ecomostro dell'albergo per i Modiali '90

Eppure l'ordinaria storia di degrado ha conosciuto negli ultimi due anni una svolta positiva tanto che il Comune di Milano è stato premiato da Legambiente con il riconoscimento nazionale “Sterminata Bellezza” per la demolizione -avvenuta nel 2012- di quello che era diventato un ecomostro e per la riqualificazione paesaggistica e ambientale dell’intera area. In totale, 265 mila metri quadrati di verde sono stati restituiti alla città, con un parco pubblico attrezzato di 15 mila metri quadrati, nuovi terreni per l’agricoltura per un totale di 130 mila metri quadrati e un’ampia fascia di riqualificazione naturalistica lungo il fiume Lambro caratterizzata da percorsi ciclopedonali.
“Abbiamo sottratto al degrado e all’abbandono una bellissima ansa fluviale affacciata sul Lambro, nel parco Agricolo Sud, che molti consideravano ormai irrimediabilmente compromessa –ha spiegato la vicesindaco De Cesaris –: l’abbiamo tutelata e valorizzata con il parco urbano Vittorini, il recupero di nuovi terreni per l’agricoltura, la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio a beneficio dei quartieri circostanti e dell’intera collettività. Oggi la città ha un nuovo polmone verde grande come 36 campi di calcio che, insieme ai parchi Lambro, Forlanini e Monlué, costituisce l’ossatura di una rete ecologica lungo tutto il Lambro in territorio comunale”.
Ettore Pareti