Circa un anno e mezzo fa si è cominciato a parlare di Expo a Milano, ma i cittadini risultano essere ancora poco aggiornati sull’argomento, e anzi molti sono quasi all’oscuro del significato dell’iniziativa

Sentimento abbastanza comune è l’orgoglio che l’Expo si tenga a Milano, questo legato e rafforzato dai benefici che porterà questo evento, come incremento del lavoro, turismo e una circolazione monetaria notevole, ma il 37,5% ha un’opinione negativa su come verranno utilizzate le risorse pubbliche investite.
Rimarchevole è inoltre il dato sulla gestione degli appalti, risulta che il 49,6% dei cittadini ritiene e ha timore che ci saranno rischi di infiltrazioni mafiose, motivando questa paura con la mentalità diffusa che “tutti i grandi affari in Italia funzionano così”.