Palazzo Marino diffonde ancora risultati positivi per l’Ecopass ma la maggioranza continua a volerne l’abolizione

Alle critiche di chi nell’ultima settimana ha accusato il Comune di aver fatto calare un velo di silenzio sul provvedimento antismog e sui suoi risultati, Palazzo Marino ha risposto diffondendo finalmente i dati sull’efficacia dell’Ecopass e, come sempre, vantando risultati positivi.
La questione però non può essere limitata ai numeri, che di per sé possono essere letti in maniera molto meno entusiastica se confrontati con altre rilevazioni e messi in relazione alle situazioni meteorologiche registrate dall’inizio dell’anno.
La partita, come è noto, è politica: l’Ecopass che doveva essere uno strumento per combattere l’inquinamento atmosferico si è trasformato in un ostaggio all’interno di una lotta tra il Sindaco e la sua maggioranza.
L’efficacia dell’Ecopass avrebbe dovuto dispiegarsi attraverso una sua progressiva estensione (almeno alla cerchia filoviaria). Così era nelle intenzioni dell’Assessore Croci e del Sindaco. Ma il fuoco di sbarramento di PdL e Lega ha fatto in modo che il ticket antismog restasse una sperimentazione a tempo indeterminato, con la chiara intenzione di lasciar fare al tempo, alle pressioni delle varie lobby e alla scarsità di risultati.
Ogni scadenza elettorale –dal 2008 al 2013 una all’anno– sarà buona per una picconata e per archiviare quello che avrebbe potuto essere uno strumento utile se solo si fosse voluta condurre una vera battaglia contro l’inquinamento.