Calano del 20% le compravendite, ma i prezzi non scendono

Un dato che secondo il presidente della Borsa immobiliare, Antonio Pastore, è da attribuirsi soprattutto ai tanti cantieri di pregio in progetto: “In città i prezzi si mantengono stabili soprattutto nelle zone interessate dai nuovi progetti di sviluppo e trasformazione urbana e dagli investimenti immobiliari in vista di Expo 2015, mentre diminuiscono in provincia”.
Comprare casa a Milano costa, in media, 3.637 euro al metro quadro, mentre affittarla circa 176 euro. Nel dettaglio, resistono la cerchia dei Bastioni con +0,5% in sei mesi (5.046 euro al mq) e la circonvallazione con 0,1% (3.476 euro al mq); mentre rallentano il Centro con -0,3% (7.043 euro al mq) e la periferia (-0,5%, 2.532 euro al mq).
Per quanto riguarda la provincia (escluse Monza e Brianza), il prezzo medio degli appartamenti, tra vecchi e nuovi, ha registrato una flessione dello 0,9%, attestandosi intorno a 1.790 euro al mq.
Le cause? Oltre ad una crisi globale del settore immobiliare, le difficoltà di accesso al finanziamento per i mutui: “Il proprietario vende casa solo se trova risposta alle proprie aspettative di vendita” dice ancora Pastore “Chi compra casa lo fa senza fretta, cercando magari soluzioni che offrano risparmi energetici, l’uso di materiali innovativi o ecologici, o la presenza di elementi che arricchiscono il valore dell’immobile. E nell’attesa si ricorre speso all’affitto”. Ma quella è tutta un’altra storia, così come il nuovo Pgt e le speranze riposte dagli operatori nell’Expo 2015.
A.P.