A settembre torna la Notte Bianca di San Siro, con tanto sport ed eventi tra lo stadio e l’ ippodromo

Parallelamente verrà dato un ampio spazio alle iniziative culturali.
Sarà allestita la mostra fotografica “Scatti a San Siro” realizzata dagli autori dell'agenzia “Contrasto” Massimo Siragusa e Lorenzo Cicconi Massi: un percorso di immagini che parlano della vita dentro e fuori lo stadio di San Siro.
Ma la grande novità è quella organizzata dall’Associazione Culturale Stradedarts e si chiama “Jam di Graffiti Writing”: oltre 250 writers e street artist dipingeranno il lungo muro di Viale Caprilli, riportando colore e vivacità all’attuale grigiore della zona di collegamento tra Piazzale Lotto e San Siro.
L’evento, storico per le sue dimensioni, darà anche vita ad una mostra all’interno del museo dello stadio, che quest’anno ha registrato il record di presenze con oltre 150 mila visitatori.
In sintonia con le tematiche di Expo 2015, la notte bianca mette in campo i valori della buona alimentazione con “l’isola del gusto”, la degustazione dei buoni prodotti a chilometro zero della nostra Regione organizzata da Slowfood.
L’evento vede la collaborazione della Società Trenno e coinvolgerà anche le aree dell’Ippodromo; saranno allestiti dei mercatini lungo il percorso che lo ricongiunge allo stadio, mentre per i più piccoli, che potranno cavalcare i pony, sarà organizzata una grande caccia al tesoro. A fine giornata sarà invece la volta dei ragazzi, con musica e dj set fino a notte fonda.
“Bisogna far conoscere questo prezioso scorcio di città ai milanesi: i cavalli, la natura che sta al di là del muro grigio -ha dichiarato Milly Moratti, in prima linea per l’organizzazione dell’evento-. Mi piace l’idea di portare il colore allo Stadio, visto oggi come un monumento al ferro e al cemento”.
Entusiasta dell’iniziativa l’Assessora Chiara Bisconti: “Questo evento ha la caratteristica di riuscire ad allargare le funzioni di San Siro, di portare versatilità di fruizione degli spazi. E’ un messaggio nobile quello che sta passando ed è in questa direzione che l’Amministrazione vuole andare anche per quanto riguarda gli altri parchi e zone di verde della città”.
"Il progetto di riqualifica e rilancio dell'area di San Siro c'è da un po' e il Comune ne seguirà la realizzazione -ha rilanciato l’Assessore Boeri- sarà sicuramente coinvolta anche in Expo perché e' un punto fondamentale in un asse che collega l’evento al centro di Milano".
Alla notte bianca precederanno alcuni eventi collaterali, i cui dettagli saranno presto disponibili sul sito www.sansiro.net.
Giulia Cusumano e Antiniska Pozzi