Il suolo di Milano è contaminato dai metalli pesanti, è pericoloso coltivare degli orti? Se ne parla in Cascina Rosa lunedì 25 giugno

Di questo si parla, della qualità del suolo milanese, il prossimo 25 giugno nel contesto dei “Lunedì Sostenibili” presso il campus Cascina Rosa: saranno presenti Davide Ciccarese, agronomo, autore de Il libro nero dell’agricoltura; Alessio Mancin, docente di orti sinergici, che racconterà le fasi di lavoro dell’orto di Cascina Rosa (di cui è autore), i cui ortaggi vanno ai corsi di cucina per la prevenzione dei tumori, voluti dal dottor Franco Berrino; Fabio Cremasoli, che parlerà della campagna nazionale di Censimento del Cemento, in fase di raccolta dati sugli edifici vuoti, non usati, da presentare ai sindaci per chiedere di bloccare nuove inutili concessioni edilizie, di varare strumenti urbanistici a crescita zero; e infine Luigi Siena, agronomo del presidio permanente Martesana, zona agricola est di Milano, il quale illustrerà il presente di questo territorio e il lavoro che il presidio sta facendo per salvare l’agricoltura locale, e non solo, una situazione poco conosciuta dai cittadini milanesi ma estremamente importante, vitale per il futuro della città.
Insieme si cercherà di comprendere il paradosso che la città di Milano sta vivendo in questi anni: “terreno agricolo di ottima qualità che viene cementificato mentre il terreno delle aree del centro urbano, che i cittadini vorrebbero coltivare, è presumibilmente inquinato da metalli pesanti e residui industriali e il Comune non ha alcun progetto di bonifica”.
Dopo le presentazioni si svolgerà una tavola rotonda, cui gli interessati sono invitati a partecipare attivamente.
34° LUNEDI SOSTENIBILE – network for greener cities
C/O ORTO SINERGICO, CAMPUS CASCINA ROSA,
ore 19, via Vanzetti 5, (capoloinea 61 e 5)