ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

IL "GOVERNO" DELLA MOVIDA

26/7/2012

 
Sul divertimento notturno il Comune sceglie la politica dei piccoli passi

Immagine
Come per quei vini che si lasciano decantare, l'elaborazione di una strategia sulla gestione della movida a Milano ha richiesto alla Giunta un anno di meditazioni per arrivare ad un piano di azione coerente. Del resto, dopo il coprifuoco imposto da De Corato nelle zone definite “a rischio”, sul tema del divertimento la città si aspettava molto da un sindaco che ha usato lo slogan della “forza gentile”, e che ha istituito un assessorato alla Sicurezza e alla Coesione Sociale, volendo sottolineare come il rispetto delle regole non venga imposto ma sia un percorso condiviso con tutte le componenti della società. 


Punto nevralgico di tutte le ipotesi di intervento è stata da sempre a Milano l'area delle Colonne di San Lorenzo-Porta Ticinese. In quella che praticamente è l'unica zona di Milano a unire vecchi complessi residenziali ad una teoria di locali, i residenti hanno sempre rivendicato la necessità di una maggiore tranquillità della zona nelle ore notturne.
Nell'anno trascorso si è a più riprese ipotizzato di riaprire i cancelli del Parco delle Basiliche, oppure di spostare il divertimento milanese in zone poco abitate come Piazza Affari, dove già spesso vengono organizzati feste e dj-set.
Ora una direzione è stata presa: a fine giugno l'assessore alla Sicurezza Granelli ha presentato l'insieme delle iniziative a tutela della legalità e per la promozione tra i giovani di comportamenti più sicuri e responsabili che, conseguentemente, favoriscono anche la quiete dei residenti. Settimana scorsa è quindi entrato in vigore il nuovo orario per i locali della zona che, in accordo con gli stessi commercianti, tenta di porre alcuni paletti. L'orario di chiusura resta fermo per tutti alle tre di notte, ma cibi e bevande potranno essere serviti all'esterno fino alle due, e solo dai locali che già hanno i tavolini in strada. I locali sprovvisti di area esterna e i cosiddetti chioschi, invece, non possono più vendere cibi o bevande d'asporto dopo l'una di notte.
Nel frattempo, l'Assessorato alla Sicurezza ha comunicato che nel primo weekend di controlli massicci (da venerdì 15 a domenica 17 giugno) sono stati eseguiti 483 rilievi di sosta irregolare nell'area tra Porta Ticinese e i Navigli, e che, sempre negli stessi giorni, sono state sequestrate 300 bottiglie di birra a venditori irregolari. Da un mese a questa parte è un continuo susseguirsi di numeri su violazioni contestate e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Al di là dei numeri delle operazioni di polizia, la vera novità nell'approccio al problema è però il tentativo di “governare” il divertimento, educando a comportamenti responsabili attraverso il coinvolgimento di associazioni che già da anni operano coi giovani nel campo della prevenzione all'abuso di droghe o alcol. Le associazioni coinvolte (Ala Milano onlus, A77, Colce, Comunità nuova) si alterneranno nell'area tra le Colonne e via Vetere fino ad ottobre con la distribuzione di materiale informativo sui rischi dell'abuso di sostanze e offrendo la possibilità della prova dell'etilometro.
Finora, ad esempio, Ala onlus ha sottoposto 400 giovani alla prova dell'etilometro e ha distribuito più di 1000 promocard sul bere responsabile. Interventi che sembrano poca cosa, ma che invece “sono un punto di partenza per azioni strutturate e di lungo periodo” - spiega Vincenzo Cristiano, presidente di Ala onlus, associazione che affianca nelle serate affianca alla distribuzione di materiale informativo anche spettacoli di mimi: “artisti che riescono a coinvolgere i giovani in modo leggero sui rischi dell'alcol”, continua Cristiano, che cita gli esempi ormai consolidati degli omologhi francesi Pierrots de la nuit, che “restano svegli senza svegliare la gente”, si spiega sul sito internet del turismo di Parigi. “Ovviamente -  aggiunge Cristiano -  non ci si può limitare ad iniziative sporadiche, perché i risultati si vedono solo dopo due o tre anni di queste politiche di sistema”. Politiche che vanno da un coordinamento con le forze dell'ordine al potenziamento dei mezzi pubblici, fino alla pressione sui locali per una politica meno aggressiva sui prezzi degli alcolici.
Proprio con chi vende drink a due o tre euro se la prende Claudio Bernieri, portavoce del comitato di quartiere La Cittadella, che da anni si batte contro il degrado e il rumore notturno nello spazio tra Porta Ticinese e via Vetere. “Secondo noi l'assessore al Commercio D'Alfonso non ha fatto bene i conti”, attacca Bernieri, che indica come strada quella di Parma, dove il neosindaco Pizzarotti ha fermato le licenze per nuovi bar in centro e proprio in questi giorni ha vietato la distribuzione di alcolici fuori dai locali a partire dalle nove di sera. “Il vero problema non sono i professionisti del divertimento, ovvero i proprietari dei locali, che sono veri imprenditori” - sostiene Bernieri - ma i chioschi, quelli dei drink a tre euro, che sono con tutta evidenza gestiti dalla criminalità”. È contro di loro, fa capire il portavoce del comitato della zona, che si dovrebbe indirizzare la stretta dell'Amministrazione.
Intanto i nuovi orari decisi dal Comune andranno avanti fino ad ottobre, concordati col Duc (Distretto urbano del commercio) del quartiere Navigli-Porta Ticinese. L'Amministrazione proseguirà su questa strada, tanto che in questi giorni verrà annunciato un accordo analogo a quello già in essere in zona “Colonne”, che prevederà alcune restrizioni d'orario anche per i locali di corso Sempione.

C. Urbano


I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy